pappa a 1 anno e mezzo..

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6591
Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
Contact:

Post by Patrizia »

domanda pertinente: quanti denti ha?

Lafee wrote:Praticamente è una gran fatica fargli imboccare quei 5 o 6 cucchiai di pappa perchè dal seggiolone sembra che venga la 220v!!!


ha 13 mesi no? basta pappe ... inizia a mettergli davanti quello che avete anche voi nel piatto
glielo proponi e attendi
lasciagli toccare il cibo con le mani
e porta pazienza ... la pediatra ha ragione, tutto normalissimo!

Da notare è la terza sera che vuole cenare con latte e biscotti! SOB!
:tristess:


se poi davvero non cena, assecondalo .. pazienza, sarà una fase
farei latte senza biscotti però, io!
Patrizia (40 anni)

felice mamma di


Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)

Letizia (3 anni e 3 mesi)
BABA

Post by BABA »

io mi vergogno ad entrare in questo post

andrea divora ciò che trova
volete un esempio

l'altro ieri
pranzo all'asilo

bis del primo
carne e verdure
pane

cena a casa

bresaola (intanto che si raffreddava il minestrone con il riso)
minestrone di riso
prosciutto crudo
fetta di bel paese
3 polpette di tonno

salto sulla merenda e sui grissini in attesa di cena

IERI
pranzo
asilo (come dice la maestra mangiato per 3)


CENA

pasta al sugo
formaggio
prosciutto cotto
salsiccia (che avevo fatto con i fagioli)
pane (quasi un panino)
fruttolo

e poi l'ho tirato giù dalla sedia con la scusa di fare una torre con i lego con lui che mi chiedeva ..anzi implirava ancora salsiccia
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Post by Lella »

Dopo l'anno dovrebbero mangiare di tutto come gli adulti, facendo ovviamente attenzione ad evitare cibi troppo grassi e fritti.
L'importante è sempre fornire carboidrati con pasta o riso, proteine con i secondi e vitamine con verdura e frutta.
La cena è come il pranzo non è indispensabile sempre fare pastina o passati. Va bene anche una pasta in bianco o con qualsiasi altro condimento, affettato, formaggio, uova o carne, con contorno di verdura fresca o lessata.
Anche Jacopo è un pò particolare nei gusti ma io persisto e non cambio menù, altrimenti non è spronato a mangiare diversamente, ad esempio lui non mangia formaggio, solo parmigiano, di sugo vuole solo quello al pomodoro, quando faccio il ragù a lui condisco solo meno la pasta. Ultimamente tutti e due iniziano a fare storie quando faccio il minestrone di verdure ma non lo cambio, al limite li dico di mangiarne solo qualche cucchiaio.
Credo anch'io che più li si asseconda con i gusti e le preferenze più tendono a rifiutare ciò che và fuori i loro cibi preferiti.
CARPE DIEM
Locked