che delusione....

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
Cristina81

Post by Cristina81 »

Rie wrote:Crazy non ho capito bene il nesso con la troppa tv e altri comportamenti che sembra tu abbia ansia di modificare in tua figlia...
Comunque, quoto Arancina: dev'esserci qualche episodio, e forse l'insegnante avrebbe potuto farci qualcosa di più.
Fai bene ad indagare ancora. Ti auguro che emerga qualcosa, e che il problema si risolva in questo modo.

Vedo che sono in buona compagnia quanto a incostanza: ho preso e mollato nell'ordine danza (per l'appunto), nuoto, pallavolo, inglese, judo. In casa mia c'era una regola tipo quella di casa Rufy: se vuoi mollare ok, ma finisci l'anno perchè hai preso l'impegno. Una regola che nonostante tutto trovavo sensata e rispettavo, ma forse solo perchè erano corsi che ho seguito quando ero più grande della bimba di crazy!

Sul sentimento di delusione... perdona, cri, mi sento un po' a disagio.
Eh, sì', perché io sono una figlia che ha deluso sua madre. Che non è stata perdonata e non se lo perdona. Sulle cose grandi, ok. Eppure anche le piccole... al solo pensiero rabbrividisco.
Ti dirò, pure alex mi ha già' "delusa".
Alex non ama i libri. Per me è una pugnalata dritta al cuore, zac!
Solo che, forse per reazione dovuta ad esperienza personale, mi spaventa il sentimento di delusione di una madre. Dunque esorcizzo la cosa prendendola allegramente, e ho finito per apprezzarlo, quale segno della sua unicità, che preferisce altri campi.
Ah poi... questa è buffa: per il futuro mi dipingo quadri agghiaccianti di figlio lontano da quello che vorrei. Mi vaccino dal peggio! ahaha! (Escluse le cose più abominevoli che vadano contro a valori fondamentali, si intende).

In ogni caso, in bocca al lupo a Crazy per le indagini!


PS sulla reazione di Nene: mi ricorda mio marito, costretto a studiare pianoforte. Appena ha avuto l'età per farsi i cavoli suoi, ha stracciato gli spartiti, e tutto ciò che riguarda la musica classica non lo vuol vedere neanche dipinto.

madda aspetta.
io sono che ha Deluso (con la d enorme) i propri genitori.
ho fatto cose tremende!
sono scappata di casa.....ecc non sto nemmeno qui a dire.

la mia non è che è una delusione vera e propria come dici tu è una pugnalata al cuore.

anche io sarei delusa come te se mia figlia odiasse la scuola e sai xche ??xche ci son passata anche io,so cosa vuol dire prendere brutti voti e nasconderli,nascondere le pagelle,avere paura dei colloqui...insomma non so se hai capito che tipo ero??sono una mamma giovane ma con molti errori alle spalle che vorrei che mia figlia non facesse!!

poi x quanto riguarda la tv è un altro discorso.come dicevo alla ele è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
mi stavo gia accorgendo di questo uo comportamento e speravo passasser presto,invece è peggiorato.ore e ore avanti alla tv e voglia 0 di fare tutto il resto.
straviziata dal nonno e maleducata con noi.insomma una serie di cose a cui si è aggiunta la danza (che è una sciocchezza,lo so) che mi ha fatta esplodere.

magari la danza è stato un "pretesto"-
mi capite?
b71
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1378
Joined: Mon Jun 18, 2007 7:48 pm

Post by b71 »

rufy wrote:Non lo so Barbara, sinceramente prima di "schierarsi" sul comprendere o meno il sentimento di delusione dovremmo metterci d'accordo su cosa intendiamo.
Magari diciamo la stessa cosa, o magari no, non lo so, pero' io la delusione su un bambino di 4 anni non la capisco.
Cioe' anche io ho delle aspettative su mia figlia e sopratutto ho una proiezione di lei nella mia mente.

Quando i suoi atteggiamenti contraddicono quella proiezione che ho di lei
(esempio non mi sarei mai aspettata che mentisse al padre su un cappello delle winx dicendo che era suo a scuola, quando non lo era) ho due possibilita': sorprendermi, cercare di raddrizzare il tiro avvicinandola alla mia idea di lei, se ritengo sia per il suo bene, o lasciarla stare.

Ma la delusione e' troppo, se e' intesa come nella sua radice proprio di ingananre, predersi gioco degli altri.
Perche' la delusione e' inganno perche' non c'e' PREMEDITAZIONE e se non c'e' premedetizaione, non c'e' volonta' di ingannare, di "deludere" allora il problema non e' nel bambino, ma il problema e' TUTTO e solo nelle aspettative di un genitore che non hanno inteso le attitudini e le possibilita' del figlio.


E infatti mi prendo tutte le responsabilità di questo mio sentire da grande, da adulta.
Il problema è tutto mio, di genitore. E l'inganno c'è, ma alle mie speranze, senza malafede e senza premeditazione.
Ho scritto infatti che le aspettative vanno commisurate all'età del bambino.
Non si può pretendere che un bimbo piccino viva certe emozioni con il metro della passione.
Ci deve sempre essere una porzione di divertimento, un coté ludico.
Ma aggiungo che la delusione (perché, scusami Teresa, ma continuo a chiamarla così,
anche se potrei trovare altri sinomini come insoddisfazione, frustrazione o chissà quale altro) la comprendo,
per l'importanza che il genitore ha dato alla cosa.
Un domani, se Leo mi dirà che non vorrà venire in vacanza con mamma e papà sarò delusa.
Cercherò di capirne il perché, ma il sentimento per qualche secondo occuperà i miei pensieri.
Se non vorrà intraprendere dei percorsi per me importanti alla formazione
di una sua cultura, di un suo bagaglio di esperienze, potrei anche restarci male.
Questo, inutile ribadirlo no?, cercando sempre di capirne le ragioni, i motivi che lo spingono a percorrere altre strade.
Cristina81

Post by Cristina81 »

ragazze,ma la danza non è una cosa che IO volevo che lei facesse.
io odio ballare!
ho fatto karatè x 10 anni!!
Locked