Page 14 of 17

Posted: Thu May 01, 2008 1:07 pm
by Mirko e i furetti
Luca72 wrote:
Pandina wrote:Bravo!
E quando avrai voglia di prendere un altro obiettivo stai assentire ammé!
50mm 1.4
Una FA VO LA
Ormai non lo levo più dalla mia macchina
Dopo che hai provato un obiettivo del genere gli zoom ti fanno cacà


non è vero!
O meglio... è vero finchè non acquisti uno zoom valido che si avvicini (più o meno) alla qualità dei fissi, poi un po' ci si accontenta, vista la versatilità degli zoom.

Io la pensavo esattamente come te, perchè avevo l'ottica del kit e il 50ino 1.7 Minolta, non c'era storia!!!
Non lo toglievo mai, anche a discapito di inquadrature differenti da quella consentita dal 50mm.
Poi ho preso il 28-70 f2.8 della sigma ed è stato amore! Il 50 non lo uso da un sacco di tempo...
E' questione di "step", quando hai un'ottica migliore di un'altra, te ne innamori e la vorresti sempre usare, anche se questa è uno zoom 70-200 (chiedi a Cristina (Ipomea)! :D )

]

luca?

fai finta che voto a destra... :cisssss:

ricomincia da capo con parole povere.

saluti ignoranti
Mirko

Posted: Thu May 01, 2008 1:17 pm
by Luca72
eh eh...
diciamo che Luisa ha comperato un ottica molto buona per la sua Nikon, un favoloso 50mm con una luminosità pazzesca, battuta solamente (almeno per quanto riguarda Cannon, poi Nikon non so se abbia delle cose simili) dal 85mm con luminosità (perciò apertura) massima avente valore 1.2!!!
C'erano dei Leica 1.0, ma è storia a parte.

Questo vuol dire che può permettersi di scattare fotografie in ambienti poco luminosi senza essere costretta ad usare il flash e ottenendo ottimi risultati e foto non sfocate o mosse. Tutto ciò mantenendo la qualità d'immagine a liveli elevati e nitidezza buona anche al massimo dell'apertura, cioè a 1.4, ovvero in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Gli zoom in effetti non vanno olre 2.8 di apertura massima, però dalla loro hanno il vantaggio di una maggiore versatilità, cioè non ti devi spostare con tutto il corpo per trovare l'inquadratura migliore, ma ti basterà ruotare la ghiera dello zoom.

Compagno di destra, tutto chiaro? :eek:

Posted: Thu May 01, 2008 1:26 pm
by Mirko e i furetti
Luca72 wrote:eh eh...
diciamo che Luisa ha comperato un ottica molto buona per la sua Nikon, un favoloso 50mm con una luminosità pazzesca, battuta solamente (almeno per quanto riguarda Cannon, poi Nikon non so se abbia delle cose simili) dal 85mm con luminosità (perciò apertura) massima avente valore 1.2!!!
C'erano dei Leica 1.0, ma è storia a parte.

Questo vuol dire che può permettersi di scattare fotografie in ambienti poco luminosi senza essere costretta ad usare il flash e ottenendo ottimi risultati e foto non sfocate o mosse. Tutto ciò mantenendo la qualità d'immagine a liveli elevati e nitidezza buona anche al massimo dell'apertura, cioè a 1.4, ovvero in condizioni di scarsa luminosità ambientale.

Gli zoom in effetti non vanno olre 2.8 di apertura massima, però dalla loro hanno il vantaggio di una maggiore versatilità, cioè non ti devi spostare con tutto il corpo per trovare l'inquadratura migliore, ma ti basterà ruotare la ghiera dello zoom.

Compagno di destra, tutto chiaro? :eek:


quasi, camerata di sinistra...

adesso ho quasi ben chiaro tutto l'ambaradan delle aperture e dei tempi di apertura PERO' sono ancora in altomare con la questione lenti.

premesso che per un po' non ne comprero' altre (questo serve a non essere cacciato da casa da sole, poi mi sistemo io per quanto riguarda la definizione di "un po'") mi spieghi come interpretare le sigle?

ho quasi capito che le mie lenti sono adatte a foto da tutti i giorni... ma poi?

saluti pupilli
Mirko