amor proprio...
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- laste
- Admin
- Posts: 8932
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
- Contact:
-
- Admin
- Posts: 7426
- Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm
chiaretta_1974 wrote:vavi lo pensavo pure io finchè Lorenzo, a 5 anni, non ha iniziato a prendere in giro il fratellino di 2 anni ed alcuni amichetti dicendo loro "ciccione". notare che non erano bimbi in sovrappeso, forse ancor più magri di lui. io sono CERTA di non aver indotto mio figlio a questi atteggiamenti, per cui ho tanto riflettuto sul perchè di questa cosa. secondo me i bimbi sono bersagliati da immagini e frasi che associano il fatto d'esser grassi con caratteristiche negative di giudizio morale, di inferiorità, vergogna, insuccesso. Tutti messaggi più o meno espliciti, a volte quasi subliminali. Basti guardare i loro personaggi in tv, i più fighi sono sempre i più magri, quelli sfigati o cattivi o di secondo piano sono obesi. di certo la famiglia ha il suo peso, ma i mass media sono potentissimi.
A Lorenzo sto spiegando (da allora, perchè non c'è verso che gli passi il pensiero - mentre le offese non le dice più) che grasso è grasso, nulla più. e magro è magro. sono condizioni che non implicano valore nelle persone, perchè ognuno è fatto a modo suo.
hai ragione,chiara...
la tv, la moda, il mondo ci offre l'immagine di magro,iper magro a volte, come modus vivendi ideale...
e di contro passano in tv anche mille emille porcherie da mangiare e nelle ore in cui i bambini la guardano.,...
essere grassi non vuol dire essere meno di qualcuno magro...
e te lo dice una che è stata grassa dalla nascita e spesso bersaglio di frizzi e lazzi da grandi e piccoli...
e manco a dirlo, non te la dovresti mica prendere, che sono solo battute..
come se il fatto di avere chili in più ti formassero una corazza sull'amor proprio e sul cuore...
una persona è bella soprattutto dentro...
con bea feci l'esempio della bottiglia brutta piena pero' di un succo buonissimo: cosa le importava della forma della bottiglia, era cio' che era dentro che le piaceva...un po' come gli occhiali di ghandi di vavi,insomma..
si vive in un mondo dove l'apparenza è diventato il valore più importante:
apparire magri, felici, soddisfatti...
dovrebbero inventare degli occhiali che vedono il dentro della bottiglia,tipo quelli che vendevano sui giornaletti anni fa, ricordate? per vedere sotto i vestiti..
quanti succhi amari in bottiglie perfette si vedrebbero..
La vita si restringe o si espande in proporzione al coraggio di ognuno.
Anais Nin
Anais Nin