zaide wrote:Credo che la bipedia non c'entri molto. Si tratta del cervello dell Homo sapiens che e in proporzione molto piu grande rispetto a quello degli altri primati. Se comparativamente arrivasse dopo la gestazione allo stesso grado di maturita che per esempio nei bebe scimpanze, non passerebbe piu dal canale del parto. Quindi questo implica che lo sviluppo cerebrale e fatto per meta in utero e per meta dopola nascita. E questo a sua volta implica che cio che viene assorbito dall esterno partecipa allo sviluppo stesso, e che la parte di comprtamenti "innati" e ridotta.
può entrarci parzialmente, nel senso che se l'uomo non fosse stato bipede (a parte che non sarebbe stato l'uomo, vabbè ah ah) il bacino avrebbe potuto allargarsi di più e il cervello maturare di più in utero, rendendo il neonato un po' meno immaturo.
Immagino, eh.