a che età un figlio può decidere della propria vita?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Post by laste »

comunque Lelia io ci andrei piano sul discorso di "esigere" l'università
Io ho molta stima del mio meccanico (domani mi deve fare il tagliando ahah)
Conosco persone che ancora maledicono i genitori per aver imposto una scelta universitaria
Voglio dire:tuo marito era proprio appassionato di una cosa fin dalla più tenera età, ecco nel suo caso penso che non contrasterei mio figlio, li non si tratta di "in qualche modo mi arrangerò" ma "quella è la mia passione"
Non mi aspetto che per forza i miei figli prendano una laurea (ma un diploma si)
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
User avatar
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3781
Joined: Fri Jul 03, 2009 10:00 am

Post by Lelia »

Infatti Lav, nel caso di David io come genitore non avrei insistito, l'avrei indirizzato ad un buon istituto tecnico e gli avrei lasciato fare il meccanico. Sono sicura tra l'altro che sarebbe stato un ottimo meccanico, e non escludo che magari avrebbe anche guadagnato più di quanto guadagna ora.
Ho portato il suo esempio come raro esempio di "imposizione felice", nel senso che lui a 14 anni era ancora molto "bambino" (lo dice lui) e tante sue passioni non erano ancora venute fuori. La monomania automobilistica c'era da sempre, ma la sua parte "accademica" ancora doveva venire fuori. Se mia suocera fosse stata meno bestia, forse quella parte non sarebbe mai venuta fuori, o forse sarebbe venuta fuori dopo e lui sarebbe stato un meccanico frustrato. Non si può sapere, come tutte le cose che non sono successe.
Il mio punto è che sono pochi i 14enni con passioni già ben definite e delineate. David era uno di questi, e per questo io come genitore l'avrei lasciato fare. Io invece a 14 anni non avevo la più pallida idea di cosa volevo fare (e non è che ora vada molto meglio ahahahha) e se avessi dovuto decidere allora sarebbe stato un disastro.
Cmq sia io che lui veniamo da famiglie come quella di Enza, dove il diploma è sempre stato scontato. C'era la libertà di scegliere il tipo di scuola superiore (libertà reale nel mio caso, puramente teorica in quello di David ghghghgh) ma a me non è mai venuto in mente che avrei potuto non fare le superiori, non era proprio tra le possibilità che io o i miei contemplavamo. Non so se questo faccia differenza.
[color="DarkRed"][font="Comic Sans MS"][SIZE="2"]I'm selfish, impatient and a little insecure.
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Post by laste »

Io a 12 anni volevo fare la suora
a 14 l'infermiera (ho scelto lo scientifico in vista dopo il biennio di andare alla scuola infermieristica)
a 16 la giornalista (mia madre mi regalò una macchina da scrivere, cara mamma...)
a 18 l'archeologa (lavorai tutta l'estate e mi pagai pure un campo archeologico)
poi mi iscrissi a Fisica per fare la scienziata (nel frattempo mi ero convinta di avere una grande mente matematica)
E ora faccio l'informatica felice :occhiodibue:
Sento che sono molto flessibile ahahah
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
Locked