Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Lella »

Azur wrote:Lo usa per la musica ma non solo (chat e mesaggini delle amiche arrivano, e vuoi non buttare l'occhio? )
Poi la musica non la tiene tipo playlist precompilata ma cerca le canzoni man mano, con video, per cui distraente al massimo.

I tuoi studiano "in isolamento"?

si Andrea silenzio assoluto, ma a lui sai che i rumori in generale danno fastidio.....

Jacopo per materie che richiedono meno concentrazione a volte con musica in sottofondo
CARPE DIEM
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Azur »

ecco, quindi non è impossibile! ahahah

(Io penso di essere particolarmente infastidita dalla cosa perché sono come Andrea. Ho bisogno di silenzio assoluto anche per leggere un libro di narrativa)
User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by tati »

Qui Fabio ha sette anni ma utilizza le cose come il fratello di 10, non potrei fare diversamente.
Il cellulare l ha solo elisa, ma lo usa poco.

durante lo studio hanno tutti bisogno di silenzio, se compiti non impegnativi con la radiolina accesa per la musica, altrimenti no.
Sicuramente il cellulare resta spento o comunque senza suoneria in un altra stanza.
User avatar
MatifraSo
Admin
Admin
Posts: 10471
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by MatifraSo »

Nei momenti di studio, il telefono di Matilde resta in salotto.
So che anche con la suoneria spenta vedrebbe i messaggi arrivare, e se non riesco a resistere io a 40anni, sono sicura che non ci riuscirebbe lei a 11 anni.
Glielo lascio solo per cercare la musica quando deve fare i disegni di arte, che non richiede silenzio.

Ah, pure io studiavo con la musica in sottofondo. Ma non glielo vado di certo a dire! :G
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi

Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by tati »

MatifraSo wrote:Nei momenti di studio, il telefono di Matilde resta in salotto.
So che anche con la suoneria spenta vedrebbe i messaggi arrivare, e se non riesco a resistere io a 40anni, sono sicura che non ci riuscirebbe lei a 11 anni.
Glielo lascio solo per cercare la musica quando deve fare i disegni di arte, che non richiede silenzio.

Ah, pure io studiavo con la musica in sottofondo. Ma non glielo vado di certo a dire! :G

Io col cellulare, ahha! Se no topolino, o dilan dog. insomma, studiare....
Ma appunto, io ero pessima a scuola.
Loro no, quindi evitiamo.
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Re: RE: Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Rie »

Trilli wrote:
Azur wrote:interessante,
hai dei dati da segnalare?
quali sono le soglie di attenzione per le età più alte?

Ho memorizzato solo parzialmente.
Studi riferiti da uno psicopedagogista affermano che:
- prima dei 3 anni nessun video schermo;
- dai 3 ai 9 non più di mezz'ora continuativa e nessun accesso alla rete
- dai 9 ai 12 rete ma con filtri, non più di 1 h di schermi continuativa;
- dopo i 12 diventa difficile limitare (fra uso scolastico e sociale sforerebbero) ma bisogna individuare come momenti "franchi" i pasti, i compiti e lo studio, la notte.
Da rispettarsi da parte di tutta la famiglia (es spegnere e mettere in luogo apposito tutti i telefoni e i tablet quando il ragazzo va a dormire)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Decisamente sono limiti fuori dalla nostra quotidianità. Troppo bassi per essere accettati. .. anche dagli adulti. La notte quando il ragazzo va a dormire chiudere i cellulari e i tablet? Io amo molto leggere, avrei alternative, ma lo troverei insopportabile. Specie con zona franca pasti su cui sono d'accordo e con internet spento in orario di lavoro. Aggiungiamo spesa, catechismo, basket, cucina, faccende domestiche ed è ovvio che la tecnologia per l'adulto è per lo più notturna!

Per me la mezz'ora di lela è fantascienza e mi ha sempre suscitato stupore. Non che sia impossibile. ..ma come si suol dire bisogna scegliere le proprie battaglie e con Alex ne ho già mille sullo studio e milleuno per limiti alla tecnologia meno pronunciati. Fare la battaglia della mezz'ora sarebbe come Filippi e Verdun messe insieme. Anche no grazie! Ah ah!

C'è uno solo dei quei limiti che ho rispettato. Niente video fino a tre anni. Ma solo per il figlio maggiore. Perché la cosa ha comportato un genitore dedicato ... moi naturalmente :) ... senza un attimo di respiro. Arrivato il fratello impossibile reggere con due.

sulla musica durante lo studio. .. ricordo anch'io le lamentele dei miei genitori. La usavo con buon senso. .. solo per alcuni tipi di compito. Se i miei dovessero chiedemela penso che in caso di rendimento non compromesso accorderei il permesso. Ma è vero che stando dall'altra parte della barricata sono più diffidente hahah !
Vero79
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2832
Joined: Thu Jan 01, 1970 1:00 am

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by Vero79 »

Fantascienza anche qui. Meglio non vi dica quanto tempo mediamente passano i miei figli davanti a uno schermo.
User avatar
CisePunk
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1210
Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
Location: Palermo

Re: Youtuber & co. (di guerre combattute e sempre perse)

Post by CisePunk »

io sono un pessimo esempio: lo ammetto!
Lavoro da casa al pc. Volete che nella pausa sigaretta non mi metta a cercare sul forum o su facebook? Come no!
Televisione solo a pranzo per staccare dai pensieri scolastici e la sera. Ma come ho detto, Ruggero e youtube, xbox, wii, playstation... difficile dargli un orario e dei limiti.
Anzi devo dire che ora che è arrivato Matthieu vigono regole più ferree. I bambini sanno bene che a pranzo e cena Matthieu non gradisce la televisione accesa e vuole che si parli tra di noi a tavola. Finora è stato l'unico motivo di litigio tra me e lui. Sono più permissiva. Loro ormai lo sanno e lo assecondano (forza dello straniero!). Non parliamo se Ruggero porta il telefono a tavola! Gli basta un'occhiata e subito lo va a nascondere.
Forse devo rivedere il mio modo di agire... :O
Locked