Page 52 of 97
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 9:19 am
by Pol&son
Guarda… Non sono molto convinta di quello che ho fatto. Non voglio che mio figlio pensi che senza un aiuto esterno non saprà risolvere i suoi problemi… Sono molto molto combattuta e molto triste
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 9:32 am
by kri
Ho letto in silenzio i tuoi aggiornamenti sull'inizio del nuovo anno scolastico.
Poiché hai già una NPI che conosce tuo figlio, io credo che tu faccia bene a contattarla ora.
Penso alla tua ultima frase, sull'aiuto esterno.
Imparare a superare le proprie difficoltà con impegno è fondamentale, ma anche imparare a chiedere aiuto. Anche questo è un insegnamento importante.
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 9:52 am
by Pol&son
Kri
Non lo so… Spero di non sbagliare
Ho parlato con una mamma, il cui figlio è un bambino dal dialogo molto maturo, e ho chiesto di raccontarmi un po' cosa succede in classe
Praticamente Manuel va in crisi quando viene mandato qualcuno alla lavagna segnare i buoni e cattivi. Lui effettivamente è rumoroso. Ma quando cominciano a segnare il suo nome con le X ad aumentare lui va completamente nel pallone, rovescia il banco e comincia a piangere
Alla luce di questa notizia gli parlerò nuovamente, perché lui mi dice che è convinto di non fare rumore e che quando vede il suo nome scritto comincia a vederlo dappertutto pieno di più e gli va in crisi la testa e sente salire una rabbia che non riesce a controllare
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 10:37 am
by kri
Ma segnano le x sulla lavagna, dividendo in "buoni" e "cattivi"? Proprio usando queste parole? A me non piace.
Comunque sì, Manuel deve rendersi conto di fare rumore, altrimenti continuerà a subire tutto questo come un'ingiustizia.
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 10:41 am
by tati
Speravo che la seconda fosse iniziata meglio uff.
Leggendoti secondo me problemi di disgrafia o simili non ce ne sono, lo trovo più un problema emotivo sinceramente.
Deve imparare a non scattare, e non arrabbiarsi. Non facile eh, ma secondo me è questo.
(ot, posso fare una domanda? a trilly soprattutto ma anche a chi sa... mio nipote, in quinta elementare, ancora non riesce ad impaginare nulla. Matematica se ha 5 moltiplicazioni ne fa una giusta, poi la seconda in basso a destra, la terza in alto a sinistra, magari la quarta in centro... idem con i testi. Scrive 4 righe magari poi lascia spazi, poi torna indietro. Cosa si può fare? ... scusa Paola)
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 10:46 am
by vic
posso fare un appunto alle maestre di Manuel?
ok lo faccio.
perchè mettono i bimbi a segnare buoni e cattivi alla lavagna? sanno che che i bimbi vanno a simpatia , sanno che Manuel e probabilmente anche altri ci restano male...evita certe CAZZATE!!
poi se i bimbi segnano buoni e cattivi vuol dire che tu maestra sei fuori...e fuori non ci puoi andare lasciando la classe incustodita!! conosco bene il mestiere e le dinamiche della scuola...
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 10:54 am
by Pol&son
kri wrote:Ma segnano le x sulla lavagna, dividendo in "buoni" e "cattivi"? Proprio usando queste parole? A me non piace.
Comunque sì, Manuel deve rendersi conto di fare rumore, altrimenti continuerà a subire tutto questo come un'ingiustizia.
Oddio, la definizione esatta non l'ho chiesta, ma la chiederò. E infatti devo parlare con Manuel questa sera, io avevo solo la sua versione sull'argomento
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Sep 29, 2016 10:58 am
by Pol&son
vic wrote:posso fare un appunto alle maestre di Manuel?
ok lo faccio.
perchè mettono i bimbi a segnare buoni e cattivi alla lavagna? sanno che che i bimbi vanno a simpatia , sanno che Manuel e probabilmente anche altri ci restano male...evita certe CAZZATE!!
poi se i bimbi segnano buoni e cattivi vuol dire che tu maestra sei fuori...e fuori non ci puoi andare lasciando la classe incustodita!! conosco bene il mestiere e le dinamiche della scuola...
Infatti ho chiesto un colloquio con entrambe le maestre presenti per avere il quadro completo. E questa è una cosa che vorrei capire. In anzitutto se la definizione è esattamente buoni e cattivi e, e poi in quale situazione viene usata. Una volta Manuel mi ha detto che la maestra doveva andare in bagno, ma non so se avesse chiamato la bidella o se avesse lasciato la classe in custodita
Devo capire ancora tanti tasselli, ma mi chiedo anche se questo sia un lavoro che debba fare io… Una volta la scuola non coinvolgeva così tanto i genitori, secondo me è giusto che io sappia, ma ho forza fino ad un certo punto… Se le maestre ravvisano difficoltà forse sono loro a dover chiamare qualcuno...
Sta di fatto che è una classe molto impegnativa, ci sono bambini che durante la ricreazione hanno tirato rami alle macchine parcheggiate, alcuni che sono maneschi… Almeno so che Manuel mai farebbe male a nessuno o a cose
@Tati
Prima di tutto tranquilla "non è il mio post"
Ma di tutte le difficoltà…
Manuel sì, devi imparare a gestire questo nervosismo. Basket serve anche a questo, perché è uno sport con falli fisici, per cui deve imparare a sapersi fermare e rivolgersi all'arbitro. Per questo mi è stato consigliato, e per questo l'ho iscritto
Tempo fa gli capitava anche durante i giochi, ci sono stati due episodi, forse li ho raccontato in un altro post. Ma parlandone si sono risolti nel giro di 10 giorni. Quindi sono fiduciosa anche in questo, ma questa volta non essendo presente mi servono tutte le tessere del puzzle per capire su quali punti fare leva
Mi ripeto la domanda. È davvero un mio lavoro, ho le competenze?