Trilli wrote:Io sono felice per voi. Però ti assicuro che il calore e l'amore mia figlia li ha avuti anche col latte chimico ;-)
Leggo solo ora e non so se di è innescata la solita discussione quindi quoto trilli e bon
Prima di parlare di amore che equivale ad una tetta facciamo attenzione. L amore per un figlio viene profuso tanto quanto se non di più da chi non allatta Siete fortunate buon per voi
mi spiace se sono arrivata tardi ma davvero di post autoreferenziali sull allattamento a lunga durata nn ne posso più.
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
lenina wrote:Ilaria non è questione di condividere o meno. Speranza non ha detto che i bimbi non allattati non sono autonomi. Ma che al contrario di quanto si tende a credere quelli allattati sono autonomi anche se allattati a lungo. E mediamente pure di più.
L'idea comune è che l'allattamento renda il bimbo "dipendente" e questo si leggeva nel tuo primo commento
Trattasi di statistica appunto marco allattato è assolutamente meno indipendente da dahlia che non è stata allattata questo ovviamente secondo la mia statistica famigliare se poi penso a mia cugina e ai suoi figli duprtallattati mi bacio i gomiti per la differenza che c è con i miei
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
Trilli wrote:Ilaria, io credo che la faccenda sia più complessa. Se vi sono bimbi allattati a lungo e poco autonomi penso dipenda dal comportamento delle madri al di là dell'allattamento. Madri iperansiose o troppo protettive creano figli con scarsa fiducia in se stessi, allattati o meno. E poi c'è il carattere del bimbo. Anche a me non è piaciuto che mi si profetizzssero sventure quando ho dovuto smettere di allattare (sarà sempre ammalata, sarà meno intelligente, sarà obesa). Sulla prima e la terza mi è andata bene, sulla seconda vedremo.
Trilli lo dice meglio sempre paragonando i mie figli a quelli di mia cugina la statistica è ancora a mio favore relativamente alle malattie
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano