Buona Scuola???

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

erinmay
Admin
Admin
Posts: 5251
Joined: Wed Sep 25, 2013 5:13 pm

Re: Buona Scuola???

Post by erinmay »

Cosetta wrote:
Paola wrote:
Mi sembra giusto premiare chi si impegna nelle commissioni e non col fondo di istituto.
lo trovo correttissimo.


Vuol dire, penso, che di fatto cade il discorso dell'incentivo a chi è più bravo a insegnare, perché i soldi che dovrebbero servire a questo vanno a coprire una diminuzione di fondi e a pagare le ore in più come succedeva anche prima



perché in teoria dovresti essere bravo e competente e impegnarti al massimo a prescindere
perchè sei già pagato per fare quello che è il tuo lavoro

non paragoniamo il pubblico al privato per i benefit
perché nel privato si tende davvero a premiare chi lavora meglio (che non sempre vuol dire di piu' in termini quantitativi) perché io padrone dell'azienda ho tutto l'interesse (personale) che la mia azienda vada bene.
Nel pubblico al dirigente (ci sono anche quelli bravi che dice paola ma io guardo alla MIA realtà di provincia e probabilmente ho l'occhio un po' corrotto) gliene frega sega se la scuola che dirige eccelle o naviga senza affogare, il suo stipendio lo prende comunque quindi non è detto che premi i migliori ( a 'sto punto meglio che si utilizzino quei soldi per pagare gli insegnati che di pomeriggio sono a scuola a lavorare e non nei proprio studi privati)
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: Buona Scuola???

Post by Cosetta »

erinmay wrote:
Cosetta wrote:
Paola wrote:
Mi sembra giusto premiare chi si impegna nelle commissioni e non col fondo di istituto.
lo trovo correttissimo.


Vuol dire, penso, che di fatto cade il discorso dell'incentivo a chi è più bravo a insegnare, perché i soldi che dovrebbero servire a questo vanno a coprire una diminuzione di fondi e a pagare le ore in più come succedeva anche prima



perché in teoria dovresti essere bravo e competente e impegnarti al massimo a prescindere
perchè sei già pagato per fare quello che è il tuo lavoro

non paragoniamo il pubblico al privato per i benefit
perché nel privato si tende davvero a premiare chi lavora meglio (che non sempre vuol dire di piu' in termini quantitativi) perché io padrone dell'azienda ho tutto l'interesse (personale) che la mia azienda vada bene.
Nel pubblico al dirigente (ci sono anche quelli bravi che dice paola ma io guardo alla MIA realtà di provincia e probabilmente ho l'occhio un po' corrotto) gliene frega sega se la scuola che dirige eccelle o naviga senza affogare, il suo stipendio lo prende comunque quindi non è detto che premi i migliori ( a 'sto punto meglio che si utilizzino quei soldi per pagare gli insegnati che di pomeriggio sono a scuola a lavorare e non nei proprio studi privati)


A me sta bene: non sono io a fare proclami sugli incentivi ai "più bravi"!
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: Buona Scuola???

Post by Trilli »

lella wrote:
Trilli wrote:[
No, almeno da noi il fondo veniva (viene) ripartito da sempre fra coloro che svolgono attività aggiuntive. Solo che, se fino a 6-7 anni fa si riusciva a pagare in ragione delle ore effettuate, da che il fondo è stato drasticamente ridotto (da noi è 1/3 di ciò che era) si paga un forfettario che, diviso per le ore effettuate, fa circa 2,50€ l'ora.
Con questi compensi, tu capisci che chi ha figli non grandi e zero aiuti è automaticamente tagliato fuori, perché una babysitter ti costa il triplo di quello che percepisci. E c'è gente (sappiamo bene chi sono!) che in classe lavora male, non innova, fa lezioni improvvisate, ma non avendo un tubo da fare a casa si butta nelle commissioni e prende pure l'incentivo!

capisco questo punto di vista e sicuramente deve essere migliorata o cambiata questa cosa degli incentivi, però capirai anche tu che una riforma in questa direzione andava fatta per cercare di colpire chi come tu stessa ammetti in classe lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate.
Io spero che poi "in corso d'opera" si cerchi di migliorare i provvedimenti meno sensati o meno incesivi tipo questo che hai riportato, però bisogna ammettere che nessun governo ha almeno cercato di prendere questa direzione, perchè l'Italia è in generale un pò il paese delle classi o categorie intoccabili.


Ma scusami, in quale modo questa riforma colpisce chi lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate? I contratti triennali da riconfermare o meno riguardano i soli nuovi assunti futuri, che avranno titolarità sull'ambito territoriale. E anche in caso di mancata riconferma causa incapacità la persona resta titolare, cambia solo sede di servizio (assegnata d'ufficio se nessun dirigente scolastico ha fatto proposta di assunzione).
Locked