Cioè... prendo ad esempio il 18-135 che è una buona ottica a quanto dicono, certo non luminosissimo dato che parte dai 3,5 dei 18 mm fino al 5,6 dei 135.
Ma se mi metto a 50 mm, a parità di apertura non c'è storia!
Il 50mm è un altro pianeta!
E quindi, come dici tu, talvolta si preferisce fregarsene delle comodità di inquadratura che ti dà lo zoom e tenersi fisso il 50 mm
Per me, per ora, è così.
È davvero un obiettivo fantastico.
Mirko, il tuo obiettivo è adatto per gli inizi, per imparare, per provare.
ma vedrai che piano piano diventerai più esigente e ti renderai conto dei limiti del tuo obiettivo.
Purtroppo se ti prende sta passione sei fregato, perché è un hobby costoso, mannaggia.
Intanto penso ti convenga capire quale sarà il tuo campo d'azione.
Se ti servirà più tele (per vedere lontano) o più grandangolo ad esempio.
Io avevo in kit un 18-135 che è davvero un ottimo obiettivo. Copre una gran quantità di focali ed ha anche una buonissima qualità... invece del tuo 18-55 che viene comunemente chiamato plasticotto.... ahahahha!
Ma mi rendevo conto che era troppo buio.
QUando sono in interno ho bisogno di un obiettivo luminoso.
Ho bisogno di aprire a f/2 per non dover usare il flash ed avere comunque foto ferme e definite.
E il 50 mm 1.4 è ciò che fa per me!
Luca ho sentito parlare benissimo anche dell'85mm della Nikon ma non ne sento l'esigenza e in interno sarei sempre troppo lunga.
Il 50 per ora è davvero perfetto per me.
E quando ho bisogno un po' ti grandangolo o di tele monto il 18-135 e sono a posto.

Luca, ma tu quanti e quali obiettivi hai?