kri wrote: Per quanto riguarda la visita oculistica, non ho capito se sono l'unica a cui la pediatra non ha prescritto di routine la visita dallo specialista. Alla mia specifica domanda in merito ("Non deve fare la visita dall'oculista?"), mi ha risposto che è lei la specialista di mia figlia e che i difetti visivi che si manifestano in età prescolare li "intercetta" lei.
Io stavo pensando di fare una visita privatamente...
Ma no, ha ragione, se non ha notato nulla perché andare dallo specialista?
kri wrote:Fatti tutti finora. Ai bilanci di salute la mia pediatra ha fatto, nel corso degli anni, dei controlli per udito, vista, ecc. Quindi mi sono sempre sembrate visite significative.
Uhmm...il controllo per la vista va fatto da un oculista all'età giusta. Quello dell'udito credo basti il pediatra. Ma se già ci sono problemi di adenoidi, sinusiti o simil tali, bisogna andare dall'otorino.
No, i controlli preventivi può farli il pediatra,se poi nota anomalie ti manda dallo Specialista. Così come controlla la postura e l'appoggio dei piedi, lo sviluppo neurologico, etc etc. Per me son visite importanti eccome.
L'oculista però è meglio andarci. Il pediatra non potrà mai notare tutto.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"