Buona Scuola???

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Buona Scuola???

Post by Lella »

Trilli wrote:
lella wrote:
Trilli wrote:[
No, almeno da noi il fondo veniva (viene) ripartito da sempre fra coloro che svolgono attività aggiuntive. Solo che, se fino a 6-7 anni fa si riusciva a pagare in ragione delle ore effettuate, da che il fondo è stato drasticamente ridotto (da noi è 1/3 di ciò che era) si paga un forfettario che, diviso per le ore effettuate, fa circa 2,50€ l'ora.
Con questi compensi, tu capisci che chi ha figli non grandi e zero aiuti è automaticamente tagliato fuori, perché una babysitter ti costa il triplo di quello che percepisci. E c'è gente (sappiamo bene chi sono!) che in classe lavora male, non innova, fa lezioni improvvisate, ma non avendo un tubo da fare a casa si butta nelle commissioni e prende pure l'incentivo!

capisco questo punto di vista e sicuramente deve essere migliorata o cambiata questa cosa degli incentivi, però capirai anche tu che una riforma in questa direzione andava fatta per cercare di colpire chi come tu stessa ammetti in classe lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate.
Io spero che poi "in corso d'opera" si cerchi di migliorare i provvedimenti meno sensati o meno incesivi tipo questo che hai riportato, però bisogna ammettere che nessun governo ha almeno cercato di prendere questa direzione, perchè l'Italia è in generale un pò il paese delle classi o categorie intoccabili.


Ma scusami, in quale modo questa riforma colpisce chi lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate? I contratti triennali da riconfermare o meno riguardano i soli nuovi assunti futuri, che avranno titolarità sull'ambito territoriale. E anche in caso di mancata riconferma causa incapacità la persona resta titolare, cambia solo sede di servizio (assegnata d'ufficio se nessun dirigente scolastico ha fatto proposta di assunzione).

Inizia a colpire chi lavora male spostandolo di sede, e credo non faccia piacere a nessuno essere sballottato continuamente e poi confido che si troveranno altri sistemi, già avere un controllo diretto sull'operato e una discrezionalità del genere è un'arma che prima non c'era.
Visto che non si può licenziare se non per giusta causa o decurtare stipendio al momento è l'unico deterrente, poi spero che tutto migliori e diventi più efficacie.
Tu ad esempio cosa proporresti per i "fannulloni"?
Trilli71

Re: Buona Scuola???

Post by Trilli71 »

Lella wrote:
Trilli wrote:
lella wrote:[quote="Trilli"][
No, almeno da noi il fondo veniva (viene) ripartito da sempre fra coloro che svolgono attività aggiuntive. Solo che, se fino a 6-7 anni fa si riusciva a pagare in ragione delle ore effettuate, da che il fondo è stato drasticamente ridotto (da noi è 1/3 di ciò che era) si paga un forfettario che, diviso per le ore effettuate, fa circa 2,50€ l'ora.
Con questi compensi, tu capisci che chi ha figli non grandi e zero aiuti è automaticamente tagliato fuori, perché una babysitter ti costa il triplo di quello che percepisci. E c'è gente (sappiamo bene chi sono!) che in classe lavora male, non innova, fa lezioni improvvisate, ma non avendo un tubo da fare a casa si butta nelle commissioni e prende pure l'incentivo!

capisco questo punto di vista e sicuramente deve essere migliorata o cambiata questa cosa degli incentivi, però capirai anche tu che una riforma in questa direzione andava fatta per cercare di colpire chi come tu stessa ammetti in classe lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate.
Io spero che poi "in corso d'opera" si cerchi di migliorare i provvedimenti meno sensati o meno incesivi tipo questo che hai riportato, però bisogna ammettere che nessun governo ha almeno cercato di prendere questa direzione, perchè l'Italia è in generale un pò il paese delle classi o categorie intoccabili.


Ma scusami, in quale modo questa riforma colpisce chi lavora male, non innova e fa lezioni improvvisate? I contratti triennali da riconfermare o meno riguardano i soli nuovi assunti futuri, che avranno titolarità sull'ambito territoriale. E anche in caso di mancata riconferma causa incapacità la persona resta titolare, cambia solo sede di servizio (assegnata d'ufficio se nessun dirigente scolastico ha fatto proposta di assunzione).

Inizia a colpire chi lavora male spostandolo di sede, e credo non faccia piacere a nessuno essere sballottato continuamente e poi confido che si troveranno altri sistemi, già avere un controllo diretto sull'operato e una discrezionalità del genere è un'arma che prima non c'era.
Visto che non si può licenziare se non per giusta causa o decurtare stipendio al momento è l'unico deterrente, poi spero che tutto migliori e diventi più efficacie.
Tu ad esempio cosa proporresti per i "fannulloni"?[/quote]
Ma tu pensi davvero che i fannulloni siano tutti precari? Perché (forse non è chiaro) la valutazione triennale con relativo cambio di sede riguarda solo i neoassunti, e solo dalla fase C in poi.
Quindi tutti quei signori col doppio lavoro (io non ne conosco nella mia scuola) continueranno indisturbati a fare i propri comodi.
Chi non fa il proprio lavoro dovrebbe lasciare l'insegnamento. Chi non lo fa bene (e qui si apre un baratro sui criteri di valutazione!) dovrebbe seguire corsi di aggiornamento con valutazione finale.
Trilli71

Re: Buona Scuola???

Post by Trilli71 »

Un altro aspetto che mi perplime è quello relativo ai criteri di valutazione. Perché sovente le opinioni dei genitori sono in contrasto con quelle della dirigenza, magari ispirate alla didattica per competenze auspicata dall' OCSE.
Lo si è visto anche qui: molte mamme pensano che chi (come me) non fa imparare i capoluoghi o le altitudini dei monti a memoria (alle medie!) non sia un buon insegnante. O, viceversa, che lo sia chi lo fa. La mia dirigenza, invece, è di opinione opposta. Come si fa a trovare una mediazione?
Locked