esperti di fotografiaaaaaaa

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

Luca72

Post by Luca72 »

Pandina wrote:Luca, però uno zoom da 2.8 per me non eguaglia comunque la nitidezza e la perfezione di un 50 mm alla stessa apertura. E quelli che hanno il 2.8 fisso a tutte le focali sono costosi.

Cioè... prendo ad esempio il 18-135 che è una buona ottica a quanto dicono, certo non luminosissimo dato che parte dai 3,5 dei 18 mm fino al 5,6 dei 135.
Ma se mi metto a 50 mm, a parità di apertura non c'è storia!
Il 50mm è un altro pianeta!
E quindi, come dici tu, talvolta si preferisce fregarsene delle comodità di inquadratura che ti dà lo zoom e tenersi fisso il 50 mm
Per me, per ora, è così.
È davvero un obiettivo fantastico.

Mirko, il tuo obiettivo è adatto per gli inizi, per imparare, per provare.
ma vedrai che piano piano diventerai più esigente e ti renderai conto dei limiti del tuo obiettivo.

Purtroppo se ti prende sta passione sei fregato, perché è un hobby costoso, mannaggia.

Intanto penso ti convenga capire quale sarà il tuo campo d'azione.
Se ti servirà più tele (per vedere lontano) o più grandangolo ad esempio.

Io avevo in kit un 18-135 che è davvero un ottimo obiettivo. Copre una gran quantità di focali ed ha anche una buonissima qualità... invece del tuo 18-55 che viene comunemente chiamato plasticotto.... ahahahha!
Ma mi rendevo conto che era troppo buio.
QUando sono in interno ho bisogno di un obiettivo luminoso.
Ho bisogno di aprire a f/2 per non dover usare il flash ed avere comunque foto ferme e definite.
E il 50 mm 1.4 è ciò che fa per me!

Luca ho sentito parlare benissimo anche dell'85mm della Nikon ma non ne sento l'esigenza e in interno sarei sempre troppo lunga.
Il 50 per ora è davvero perfetto per me.
E quando ho bisogno un po' ti grandangolo o di tele monto il 18-135 e sono a posto.
:cisssss:

Luca, ma tu quanti e quali obiettivi hai?


non hai torto, anzi, però, dopo aver fatto il tuo stesso ragionamente ed essendo passato più o meno par la tua stessa strada (anche se il mio 1.7 è inferiore come bontà al tuo 1.4), ti dico che l'ottica che più uso è llo zoom sigma 28-70 f2.8, pur avendo dei problemi di fuoco alle aperture maggiiori (tende a mettere a fuoco prima del soggetto, ma me lo tengo così e in interno uso il flash).Poi è questione di gusti-esperienza-necessità.
Un professionista in studio può anche usare un 85 o un 135, ma in esterno difficilmente li userà...perchè a ruotare una ghiera si perde un determinato tempo, mentre a spostarsi si perde più tempo e bisogna anche reinquadrare il soggetto dopo essersi spostati.
Anche per i ritratti in studio ho visto che i prof. usano il 70-200 f2.8


Poi..
chiedi quante ottiche ho? Non moltissime, ma non mi lamento...

zoom:
- Konika-Minolta 18-70 del kit (le aperture non le ricordo ma non sono il massimo, come del resto quasi tutte le ottiche in kit)

- Sigma 28-70 f2.8 fisso, lente un po' vecchiotta, con qualche difetto, ma con una resa per me stupenda

- Sigma 70-300 APO Macro, mi pare 4,5-6,3 di apertura massima, pagata usata 115€ e molto comoda soprattutto per i ritratti stretti e per le macro

- Minolta 70-210 f4.0 fisso, detto anche BeerCan perchè ha la forma di una lattina di birra di quelle grandi, ottica progettata in collaborazione con Leica, barilotto tutto in fetto, pesa una sassata, ma ha una nitidezza sorprendente e io l'ho pagato 100€ comprese le spese di sped.

fissi:
- Minolta 24mm f2.8, ottima lente, presa bene su ebay, a poco più di 100€, pensavo però di venderla visto che la uso poco, ma oggi l'ho riusate per fotografare il pupo e mi si è riaccesa la fiamma, mi sa che la tengo, anche perchè per ora non ho intenzione di prenderne altre

- Minolta 50mm f1.7, splendido giocattolino, pagato 100€. Ultimamente non uso molto neppure questa, ma deve rimanete nel mio corredo perchè un vetro così luminoso può sempre servire in condizioni difficili.

Allego una foto del pupo fatta questa mattina, prima che Irene prenda il posto del fotografo facendo scappare modello e accompagnatrice... :frusta:
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

La foto del pupo è molto bella Luca!
Certo che hai trovato delle ottiche davvero economiche, di seconda mano.
Sul 70-200 hai ragione, lo usano moltissimo in studio i professionisti.
Quello stabilizzato della Nikon è stupendo, ma costa tantissimo, forse più di 2000 euro, una follia.
Per i problemi di front focus del Sigma non hai provato a vedere se si può sistemare?
Io ero riuscita ad ottenere il Tamron 28-75 2.8 fissi usato su ebay, ma aveva questo problema. Ora è in assistenza, se trovano il modo di sistemarlo bene, altrimenti il venditore se lo riprende.
Mi sono accorta subito.... gli occhi non erano mai a fuoco.
E ti dirò di più. A 28mm mi fa backfocus e a 75 frontfocus
A 50 va abbastanza bene.
Mah.
Il venditore è un fotografo professionista molto famoso in Germania, mi spedisce lo scontrino e tutto, dovrebbe essere ancora in garanzia.
Meno male che ne ho trovato uno collaborativo!
Luca72

Post by Luca72 »

Pandina wrote:La foto del pupo è molto bella Luca!
Certo che hai trovato delle ottiche davvero economiche, di seconda mano.
Sul 70-200 hai ragione, lo usano moltissimo in studio i professionisti.
Quello stabilizzato della Nikon è stupendo, ma costa tantissimo, forse più di 2000 euro, una follia.
Per i problemi di front focus del Sigma non hai provato a vedere se si può sistemare?
Io ero riuscita ad ottenere il Tamron 28-75 2.8 fissi usato su ebay, ma aveva questo problema. Ora è in assistenza, se trovano il modo di sistemarlo bene, altrimenti il venditore se lo riprende.
Mi sono accorta subito.... gli occhi non erano mai a fuoco.
E ti dirò di più. A 28mm mi fa backfocus e a 75 frontfocus
A 50 va abbastanza bene.
Mah.
Il venditore è un fotografo professionista molto famoso in Germania, mi spedisce lo scontrino e tutto, dovrebbe essere ancora in garanzia.
Meno male che ne ho trovato uno collaborativo!


il tele sigma in effetti è economico, anche se ha una qualità buona.
Il tele Minolta invece è quotato attorno ai 130€ in buone condizioni e considerando che è un'ottica datata è una cifra di tutto rispetto, come del resto lo è la lente.
Calcola che minolta ha inventato l'autofocus e già molti anni fa produceva ottime lenti che tutto sommato non si sono nemmeno svalutate più di tanto.
Il tele 70-200 2.8, modello vecchio, non si trova a meno di 500-600€!

Per trovarli a questi prezzi gli sono stato dietro e ho provato a vincere diverse aste.

Per il problema del fuoco del sigma non ho molta voglia di rimanere senza ottica, anche perchè ho sentito dire che la sigma ti chiede di inviargli anche il corpo macchina per tararli assieme e restare senza fotocamera non se ne parla!
Tanto, ora che lo so, riesco a sopperire senza poroblemi con il flash e le altre ottiche in mio possesso, poi in futuro si vedra!
Locked