Cos73 wrote:E intervieni anche tu e aggiungi quello che c'è da aggiungere dai!
Cioè tu dici che il fatto che il sistema nervoso del neonato è immaturo non dipende in parte dal fatto che l'evoluzione ha dovuto trovare, diciamo così, un compromesso fra dimensioni del cranio e la posizione bipede (quindi la dimensione del bacino)?
Su questo non ho indagato francamente, mi sono fidata della pediatra, che poi ha precisato che si tratta anche di una questione di stimoli (e infatti l'ho aggiunto, che nella risposta originaria mi pare non ci fosse), esattamente quello che dici tu mi pare
probabilmente enza poneva l'attenzione sul bambino.
anche se in un ottica generale si deve anche pensare che quel bambino (nel caso bambina) in età adulta camminerà e probabilmente partorirà un figlio che dovrà passare per un bacino "modificato" per la posizione eretta.
in realtà i due processi si sono ben collegati e probabilmente si sono catalizzati a vicenda.
necessità di uscire prima a causa del cervello di grandi dimensioni -> possibilità di nascere con un cervello completamente malleabile -> specializzazione della nostra specie nelle facoltà cerebrali -> cultura -> necessità di cervelli sempre più efficenti.
paradossalmente se il nostro cervello non avesse prodotto una cultura e con essa la possibilità di diminuire di molto la mortalità di madri e/o figli al momento del parto questo processo si sarebbe interrotto, di fatto impedendo lo sviluppo della nostra specie.
e li c'è strato un passaggio di testimone fra gene e meme.
e qui sento i passi della loffia che si avvicinano...
saluti pesanti
Mirko