Le difficoltà a scuola 1 elementare

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Trilli wrote:Paola, mi spiace molto. È difficile venire a capo, anche perché a quanto pare non c'è un problema specifico su una materia.
Il materiale era etichettato? Non c'è speranza di recuperarlo?
Grazie...
È etichettato ma credo possa esser lui a romperlo/buttarlo
Oggi entro in classe e guardo nella scatola del recupero

Che poi questo "mamma per favore ricordamelo che devo lavorare" mi fa pensare davvero a un blocco
Leggevo (lo so non dovrei) sui sintomi del disturbo d attenzione e ci casca in pieno
Sembra gli manchi il "là" giusto certe volte, se si perde non riatterra facilmente
Ma da quando ha 2 anni fa psicomotricità possibile non lo abbian visto?

Oggi ho la psicologa
Prego in spunti

Ieri a casa ha letto BENISSIMO, matematica e inglese è bravo, cavolo! È un peccato!

Gli ho detto (ma chissà se va bene) che se sparisce altra roba inizio ad usare i soldi dell'abbonamento di Mirabilandia e poi se la sogna
User avatar
Luna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 843
Joined: Mon Jan 05, 2009 4:23 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Luna »

mi dispiace sentirti così avvilita! ma tu stai facendo il massimo Paola....
purtroppo ci sono sempre giornate positive e giornate negative......

Speriamo che oggi la psicologa sappia darti qualche spunto giusto!!
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Aggiorno: la psicologa è sempre illuminante. Prima di tutto mi ha dato due consigli pratici da dare alle maestre, come da loro richiesto per cui spero mi ascoltino. Il primo è che invece di richiamarlo concordino con Manuel in maniera chiara un loro segnale, che può essere o sulla spalla o una carezza che lo richiami all'attenzione persa senza usare la voce E di conseguenza richiamare l'attenzione di tutta la classe

E che nel segnare i buoni e cattivi rivedano il metodo di spiegazione… Che diano una regola (si lavora in silenzio per esempio ) e che alla lavagna vengano scritti quelli che sono riusciti a rispettare la regola, in tal caso di fare silenzio. Quindi è un rafforzo positivo

Per quanto riguarda Manuel lei ritiene che ci possono essere le basi per pensare a un lieve disturbo dell'attenzione, per cui abbiamo chiamato la segretaria della neuropsichiatra. Mi ha spiegato che l'attenzione di Manuel è come una pila, un raggio di luce. Certe volte punta bene sul quaderno altre si perde un po' come se fosse su una montagna russa, e a lui può servire un meccanismo o una mano esterna a riportare la luce nella giusta posizione
Che non lo fa apposta, probabilmente non riesce davvero a gestirla

Questo vuol dire che comprendere che non dipende dalla sua volontà questa attenzione può essere utile nell'aiutarlo, e nello spiegare a lui stesso che non è meno intelligente di altri, ha solo un modo differente di prestare attenzione e ha bisogno di escamotage per mantenerla
Che se in un bambino di sette anni è normalmente è di 40 minuti, lui arrivare a 10 o 15 è già un gran successo
Complice poi probabilmente la maestra che rende poco interessante la sua materia

Instaurare un meccanismo a casa, tipo dettando anche solo tre parole al giorno ma che lui alleni la sua mente a iniziare a scrivere appena gli viene chiesto può essere un meccanismo che lo può aiutare, così come il tocco invece della parola

mi ha consigliato anche di iniziare una specie di diario chiamato quaderno delle soddisfazioni
Perché nessun momento Manuel deve trovare minata la sua autostima, ma neanche esaltata. Applaudire per una parola scritta bene è eccessivo, tenere in ordine un astuccio è la normalità e non un successo eccezionale

Mentre finalmente riuscire a vestirsi senza distrarsi e fare la strada dritta per entrare in classe da solo è una gran soddisfazione, come a essere riusciti finalmente a fare un Freeze in break, dopo mesi di allenamento. Quindi fare una specie di diario dove io inizialmente scriverò le frasi con tanti punti esclamativi e grande soddisfazione di Manuel scritto a caratteri cubitali

Poi nel retro del quaderno si possono scrivere le piccole difficoltà quotidiane, perché anche queste fanno parte della vita

Mi ha detto che secondo lei le maestre si sono rivolte a me perché hanno visto una forte empatia, e una grande forza. Perché ci sono i genitori che non riuscirebbe a sopportare un carico così e magari punirebbero il figlio non ottenendo assolutamente nulla


Il prossimo passo è aspettare la neuropsichiatra e dare queste indicazioni alle maestre. Se venisse certificato il disturbo dell'attenzione probabilmente avrebbe diritto a un aiuto in classe, che nel suo caso indicherebbe la strada per costruirsi da solo un metodo, perché ho dei disturbi dell'attenzione non si guarisce, però ci si impara a convivere quando sono così lievi
Il fatto che lui abbia soddisfazione nel ballo, abbia una cerchia di amici, abbia soddisfazione personale è solo una cosa positiva per non capire di non essere per niente inferiore agli altri ma solo diverso
Locked