Ma allora adesso non si chiamano più svogliati ma dislessici?
no perché ho sempre pensato che la mia fosse solo una gran sfaticata, invece adesso mi viene un dubbio. epperò!
e adesso il problema è serio
- Enza 52
- Ambasciatore
- Posts: 2141
- Joined: Fri Feb 06, 2009 7:32 pm
comunque a parte gli scherzi, proprio ieri pensavo (ascoltando delle nuove forme di lettura dei libri on-line), se non sarebbe più produttivo e leggero (proprio in senso del peso specifico di un libro), sostituire i libri cartacei, in libri raccontati, come i cd che raccontano le favole per bambini.
Si troverebbero diversi vantaggi, alcuni studenti, invece di ascoltare musica, potrebbero sentirsi raccontare la lezione del giorno dopo, di storia, filosofia.
Si troverebbero diversi vantaggi, alcuni studenti, invece di ascoltare musica, potrebbero sentirsi raccontare la lezione del giorno dopo, di storia, filosofia.
Aforismi da "Criminal Minds"
[color="#FF0000"]A differenza del gioco degli scacchi, nella vita il gioco continua, dopo lo scacco matto.[/color]
ISAAC ASIMOV
[color="#FF0000"]A differenza del gioco degli scacchi, nella vita il gioco continua, dopo lo scacco matto.[/color]
ISAAC ASIMOV
- Speranza
- Ambasciatore
- Posts: 3143
- Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm
Roxy wrote:Mamma, mi hai dato una speranza!! (Ecco perchè ti chiami così)
Più leggevo il tuo percorso più riconoscevo Samuele.
E' mai possibile che un ragazzino che legge in continuazione e scrive benissimo (i temi son tutti da 8 e 9, con un lessico che raramente si vede a quest'età) possa aver difficoltà a studiare e ricordare ...
Io con uno che legge e scrive così bene alla dislessia non ci avevo mai pensato ... caspita ... ma così mi aprite un mondo. Proverò anch'io col registratore, in attesa che il logopedista ci dica qualcosa.
Anche tu l'hai scoperto con una visita dal logopedista?
Ti adoro.
Da domani si parte col metodo dell'ascolto!
Potrebbe essere che lui invece dell'ascolto abbia bisogno di un altro metodo ancora alternativo, hai mai notato per esempio se lui si ricordameglio le cose che deve studiare a casa se la maestra l'ha già detta a scuola? Oppure se per esempio lui per studiare deve disegnarsi degli schemi?
Io tuttora per spiegare una cosa mi aiuto tantissimo con disegni e schemi per ricordarla meglio io!
Ti immagini all'università che durante gli esami davanti ai prof dovevo prendere un foglio bianco e fargli i disegni per rispondere alle domande??
Uno spasso, e loro che mi guardavan malissimo!
Comunqe se è un bimbo che legge tanto e scrive bene se ha un problem di dislessia ce l'ha compensata come ce l'ho io! E' più dura per noi, ma ci son tante persone che lo scoprono da grnadissimi, pensa che io l'ho scoperta da sola con la mia insegnante di ripetizione che aveva avuto una ragazza a cui era stata diagnosticata da piccola e la mia prof si era accorta che con me funzionavan bene gli stessi metodi che funzionavano con questa ragazza e che le avevan consigliato le logopediste quando era bambina!
Un bacio al cucciolo lettore!
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]
<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>