MatifraSo wrote:Io che di solito adoro Jeffery deaver, sono rimasta delusissima dall'ultimo, october list. Un libro che comincia dal finale e torna indietro. Non mi è piaciuto.
Merda, lo devo recensire per la casa editrice questo mese. Ottimo, sarà una lettura piacevolisssssssssssssssssima.
[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)
MatifraSo wrote:Io che di solito adoro Jeffery deaver, sono rimasta delusissima dall'ultimo, october list. Un libro che comincia dal finale e torna indietro. Non mi è piaciuto.
Merda, lo devo recensire per la casa editrice questo mese. Ottimo, sarà una lettura piacevolisssssssssssssssssima.
Oooops!
Sei bella quando sorridi quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi Matilde 13/07/2004 Sofia 27/11/2006
eccomi pure io!. premetto che é da quando sono mamma che non riesco a dedicarmi alla lettura come un tempo, ma spero di rifarmi prima o poi. Per questo i miei titoli sono sicuramente datati e li ho scelti "con la pancia", ossia senza pensare a quanto siano ben scritti ma semplicemente ricordando quanta emozione mi hanno dato nel leggerli in quel determinato momento della mia vita. Non sono in ordine di preferenza.
1) Il Natale di Poirot (A. Christie): il racconto simbolo di cosa sia un "giallo in puro stile british" 2) L´ombra del vento (C.L. Zafon): ho finito di leggerlo in tutta fretta la notte prima di sposarmi 3) Va dove ti porta il cuore (S. Tamaro) 4) C´é un punto della terra... una donna nel lager di Birkenau (Giuliana Tedeschi): lettura da recensire durante l´estate come compito. Quanto ho pianto... 5) La cattedrale del mare (Ildefonso Falcones) 6) La sindrome di Anastasia (M. H. Clark): fino a circa il 2010 ho letto tutti i suoi libri gialli, leggeri e piacevoli, non impegnativi 7) Dal bing bang ai buchi neri (S. Hawking): letto in 3° media (Euroclub, a cui era abbonata mia mamma, lo aveva inviato come libro del mese)..dovevo leggere due volte ogni pagina per capirci qualcosa, ma ricordo che ne rimasi affascinata 8) Il piccolo principe (A. de Saint-Exupéry): non c´é bisogno di spiegare perché 9) Il mulino dei 12 corvi (O. Preussler): un racconto tipo fratelli Grimm, molto inquietante, letto alle elementari ma lo rileggerei anche oggi 10)Dracula (B. Stocker)
babina wrote:A me non é piaciuto Cent'anni di solitudine. Non sono nemmeno riuscita a finirlo!
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Pensa che per me fa parte di quei pochi libri che ho letto da cima a fondo senza mai mollare (e dunque senza fare altro per tutto nil tempo in cui li leggevo)
Avevo 17 anni ed ero non vacanza però
anch' io cent'anni di solitudine l'ho adorato! anche se stavo impazzendo con tutti i nomi uguali!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
E' vero, con tutti quegli Aureliano ad un certo punto non ci ho capito più una mazza!