Smilla wrote:Boh Cate proietti le tue paranoie sulla biblioteca su di lei. A 5 anni la vedo difficile avere questa ritrosia naturale contro una biblioteca Se vedi proprio che un libro le piace lo compri, altrimenti nulla
Condivido! Secondo me poi per i bambiji è un bel luogo la biblioteca Almeno, qui daniiii organizzano sempre qualcosa per i bambini
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo. A un cerbiatto somiglia il mio amore. David Grossman.
Lelia wrote:Io l'abitudine alla biblioteca l'ho presa alle elementari, dove avevamo una biblioteca interna e ogni classe aveva un'ora fissa alla settimana da passare in biblioteca. Prendevi un nuovo libro, o rinnovavi il prestito di quello che stavi leggendo. Di ogni libro si faceva la "scheda", che era in pratica una breve recensione. Per un periodo la biblioteca fu chiusa per lavori, e le maestre si organizzarono per portarci cmq tutte le settimane alla biblioteca per ragazzi del quartiere. Non sai cosa ti perdi, davvero.
(ironia della sorte, ora le biblioteche mi pagano lo stipendio :-D)
Ma sai che lo fanno dalla seconda elementare anche nella scuola di dani? Ha portato proprio ieri a casa il libro da leggere e poi "recensire" È un'ottima iniziativa secondo me E quest'anno che sono in quinta, le maestre hanno stabilito un minimo di 4 libri nell'arco dell'anno
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo. A un cerbiatto somiglia il mio amore. David Grossman.
Aaaahh ma Rachele ancora non legge? Sei tu che leggi a lei, ora ho capito! Io continuerei la strada della rilettura all'infinito, giusto un acquisto di tanto in tanto. Poi quando saprà leggere, se sarà una divoratrice di libri, o compri oppure davvero superi la cosa e vai di biblioteca, nell'attesa di acquistarle un lettore.