Eccomi, ero rimasta indietro ma ora ho letto con grande interesse (complice PIPPI CALZELUNGHE che sta intrattenendo i miei figli)!!!
Ho letto con grande interesse perchè la cosa mi tocca da vicino, se penso a noi in futuro io vedo una cosa simile, è un interrogativo che è lì, pronto per i tempi che verranno.
Cosa che non sapevo: l'iter è velocissimo! Fra quanto potrà arrivare questo piccino da voi?
Seconda cosa. Ho letto con quasi sollievo il fatto dell'asilo nido (quaqndo dicevi che deve essere integrato come tutta la famiglia, quindi se anche la mamma lavora e i bimbi vanno al nido, ci andrà pure lui/lei). Io ho conosciuto molte famiglie affidatarie ma per coincidenza le mamme erano tutte casalinghe! E pensavo che il fatto che lavoro potesse rendermi meno idonea.
Bene bene!
Attendo gli sviluppi!
affido temporaneo
Moderator: Azur
- Patrizia
- Ambasciatore
- Posts: 6591
- Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
- Contact:
giovedì avremo l'incontro con la responsabile dei servizi sociali, che ci dara' informazioni più dettagliate sui tempi di arrivo del bimbo (valuterà anche se è necessario che facciamo altri incontri di preparazione e quando...).
penso che l'iter sia differente in base alle loro esigenze (a volte possono esserci molti bambini che hanno necessità di essere inseriti in famiglia) e alla famiglia affidataria (viene compilata una scheda con le caratteristiche utili per gli abbinamenti).
la normativa prevede che tutti possono diventare genitori affidatari: single, persone sposate o conviventi, con o senza figli, per cui viene agevolato in ogni modo l'inserimento del bambino nel nuovo contesto.
esistono anche diversi tipi di affido: quello residenziale, che è quello cui tutti pensiamo (quando il bimbo va a vivere di fatto con la famiglia affidataria)
e quello parziale, cioè per un periodo limitato (alcune ore al giorno, un periodo determinato tipo i fine settimana, le vacanze scolastiche...)
ognuno puo' dare quello che puo', nella misura delle proprie possibilità, di tempo ed emotive.
penso che l'iter sia differente in base alle loro esigenze (a volte possono esserci molti bambini che hanno necessità di essere inseriti in famiglia) e alla famiglia affidataria (viene compilata una scheda con le caratteristiche utili per gli abbinamenti).
la normativa prevede che tutti possono diventare genitori affidatari: single, persone sposate o conviventi, con o senza figli, per cui viene agevolato in ogni modo l'inserimento del bambino nel nuovo contesto.
esistono anche diversi tipi di affido: quello residenziale, che è quello cui tutti pensiamo (quando il bimbo va a vivere di fatto con la famiglia affidataria)
e quello parziale, cioè per un periodo limitato (alcune ore al giorno, un periodo determinato tipo i fine settimana, le vacanze scolastiche...)
ognuno puo' dare quello che puo', nella misura delle proprie possibilità, di tempo ed emotive.