Page 18 of 26

Posted: Tue Aug 12, 2008 1:32 pm
by chiaretta_1974
marika wrote:Le tasse sono la metà, ma ci vuole il doppio degli anni, e quindi alla fine paghi comunque la stessa cifra. Grazie per i consigli, credo proprio di aver deciso per il tempo pieno!


si ma se dai comunque la metà degli esami, pagando il tempo pieno spenderai il doppio;) magari sei un fulmine, e te lo auguro, io però non credo davvero che tu riesca a dare tutti gli esami previstio dall'anno. Qui si può pagare per 60 crediti (tempo pieno§) o 30 o 15.

Posted: Tue Aug 12, 2008 1:34 pm
by marika
Già Chiaretta, è vero....quello che mi frena è che magari ho lì un esame pronto e non lo posso dare perchè ho già raggiunto il massimo dei crediti che posso dare.....Tu sei iscritta a tempo pieno o parziale? Qui si può fare per 60 o 35

Posted: Tue Aug 12, 2008 1:47 pm
by chiaretta_1974
marika wrote:Già Chiaretta, è vero....quello che mi frena è che magari ho lì un esame pronto e non lo posso dare perchè ho già raggiunto il massimo dei crediti che posso dare.....Tu sei iscritta a tempo pieno o parziale? Qui si può fare per 60 o 35


35 all'anno sono comunque circa 5-7 esami e mi pare un obiettivo ambizioso riuscire a sostenerli tutti. Inoltre non paghi solo meno, ma hai un piano di studi che distribuisce gli esami sugli anni, per cui non ti restano indietro vecchi esami con vecchi programmi, dopo qualche anno che resti indietro. non hai poi lo smacco di essere sempre lì a rincorrere esami che non riesci a dare nè lo stress di aver pagato più di quanto hai utilizzato. in ogni caso, se a settembre 2009 hai dato tutti i 35 crediti puoi iscriverti a 60 per l'anno successivo e darne 60 tra ottobre 2009 e febbraio 2011. io la vedo così, per me. vado molto lenta (15 crediti all'anno circa) ma non mi stresso e mi godo ciò che studio, senza togliere tempo alla famiglia (ad es d'estate che ho i bimbi a casa faccio pochissimo ma non mi va di farmeli tenere x studiare) poi ogni caso è a sè.