Per quanto riguarda l'organizzazione sono daccordo con Luca Giangrande, che saluto. Anche nel mio studio si arriva per appuntamento, escluso per situazioni di supposta emergenza, tipo la tosse, per la quale io spiego alle mamme che una tosse "grassa" o anche detta produttiva, in genere è positiva, basta procedere con i famosi lavaggetti nasali quanto più spesso è possibile, specie d'inverno.
Nel mio studio però non si troveranno mai bambini con febbre, in quanto io do indicazioni telefoniche (24 ore su 24), dopodichè nel momento in cui ce ne sia bisogno vado a casa.
Questo è un punto critico, difatti molti colleghi vedono la visita domicialiare come inutile, io per mie caratteristiche sia familiari che sicuramente mediche, penso che il bambino con febbre debba rimanere a casa ed essere visto, nel momento min cui io ritenga necessario. Ovviamente se voi sono sintomatologie particolari, che voi mamme, con una serie di domande precise siete in gardo di riferire, consiglio eventualmente una visita ospedaliera, ed in genere avviso sempre i colleghi dell'arrivo del paziente.
Sul discorso visite domiciliari, mi piacerbbe sapere il vostro pensiero.
Antonio Lepore
Pediatra
pediatra gratis e a pagamento
Moderator: zizzia
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
Intanto grazie anche a Lei dott. Lepore.
Io, come dicevo sopra mai ho avuto necessità di far venire il pediatra a casa, ho spostato i bambini anche con la febbre perché non la ritengo così "invalidante", nello stesso tempo quando ho avuto problemi più seri, che parlandone col medico potevano ravvisare la necessità di indagini diagnostiche non presenti in studio (esami del sengue, radiografie ecc...), sono passata prima da lui in urgenza, ha visto il bambino, ma l'inidcazione già telefonica era quella di andare al PS.
Io, come dicevo sopra mai ho avuto necessità di far venire il pediatra a casa, ho spostato i bambini anche con la febbre perché non la ritengo così "invalidante", nello stesso tempo quando ho avuto problemi più seri, che parlandone col medico potevano ravvisare la necessità di indagini diagnostiche non presenti in studio (esami del sengue, radiografie ecc...), sono passata prima da lui in urgenza, ha visto il bambino, ma l'inidcazione già telefonica era quella di andare al PS.
Oui, Je suis Zizzià.
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
antlepor wrote:Cara Lenina, vorrei capire cosa intendi per divergenze di idee. Io con le mie mamme parlo, spiego qual'è il mio punto di vista basato su scienza, cosienza ed esperienza, e in genere le convinco. Quindi le divergenze su cosa possono essere con il pediatra, sulla educazione (?), perché penso che dal punto di vista medico, a meno che non visiano convinzioni diverse, come trattare il bambino omopaticamente o allopaticamente, non vedo possibili divergenze.
Antonio Lepore
Pediatra
Il mio pediatra mi ha vietato nell'ordine
Di allattare a richiesta
di dormire con mio figlio
di svezzare mio figlio come io ritenevo giusto (quindi integrano e non sostituendo le poppate)
di allattare mio figlio oltre l'anno di vita
Divieti naturalmente a cui non ho prestato fede.
Ma soprattutto per il discorso allattamento a richiesta se io l'avessi fatto avrei potuto compromettere l'allatamento.
Quando dico divieti intendo che mi ha fatto terrorismo psicologico su questi punti arrivando a dirmi che mio figlio se non lo ascoltavo avrebbe potuto avere problemi di vario genere.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"