Le difficoltà a scuola 1 elementare

Parliamo dei nostri bambini dai 6 a 12 anni

Moderator: laste

User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Io da quello che ho capito la vede così a prescindere. Perché comunque due o tre volte avevamo parlato e io le avevo spiegato nell'assenza di questa persona. Però… Appena riesco ad avere l'appuntamento con la psicologa ma sicuramente affronteremo il punto

Invece una cosa che accentrato e che io non avevo valutato, e che Manuel si sentiva l'unico nella sua classe in questa situazione, per quello che si sentiva isolato. E invece gli è stato spiegato che magari tanti bimbi non lo raccontano però questa situazione di genitori separati è molto comune. Infatti io gli ho detto che ci sono due bambini che il papà proprio non ce l'hanno, portano il cognome della mamma. E lui si è sentito meno solo, illuminato negli occhi
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Lella »

Pol&son wrote:
La cosa che mi ha fatto imbestialire invece è stato quando gli ho chiesto del padre. Immaginavo lo facesse, ma vedi papà? Perché non lo vedi più spesso? Vorresti vederlo di più?
Oppure quando ha spiegato che in molte coppie e genitori si separano ma i genitori continuano ad amare i figli, anche di più, anche se non li vedono. Perché probabilmente il suo papà lavora tanto, per questo non ha tempo di vederlo

Io qui non sono riuscita a stare zitta, ho detto che ci sono tanti tipi di famiglie e uno deve essere orgogliosa di quello che ha, ma che passi il messaggio che non chiamare mai il proprio figlio si chiami amore io non sono d'accordo. C'è stato un brevissimo scambio perché non è il caso di farlo davanti al bambino, ma io non voglio basare l'autostima di mio figlio su delle mie bugie su suo padre, invece secondo lei sarebbe giusto farlo perché i bambini vanno sempre protetti guardo ai genitori, perché sono una parte di sé e che si portano dentro

Ho chiamato immediatamente la psicologa, avevamo intrapreso tutt'altro percorso e voglio confrontarmi con lei. Ma onestamente non vedo come difendere un uomo indifendibile possa aiutare mio figlio. Potrà farlo sul momento, ma alla lunga siamo proprio sicuri che sia la via migliore?


Però se la dottoressa pensa che la mancanza di autostima sia dovuta al fatto che il bambino non si senta "amato" dal padre capisco perché ha parlato così....
Prova a pensare al fatto che anche se non corrisponde alla realtà magari al momento può aiutare tuo figlio con l'autostima . Poi crescendo ci sarà il tempo di "disincantarsi" anche su quello.
Certo se con la psicologa hai intrapreso un altro percorso la vedo dura.

Io credo che così piccoli accettare che un genitore ti rifiuta o non ti ama come dovrebbe sia molto difficile anche con l'aiuto di una psicologa.
Comunque è urgente e indispensabile che le due dottoresse si parlino e si accordino.
CARPE DIEM
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Capisco quello che dici sai… Il problema è che non è giusto per me, fare qualcosa in cui non credo, i bambini non li inganni. Se io dico papà ti ama e che lavora mio figlio mi conosce… Entrerebbe in confusione perché tra quello che dico e quello che sento ci sarebbe una grossa difficoltà. E io ho lavorato tanto in questi anni per capire che i bambini leggono oltre le parole

È vero che ogni bambino reagisce a modo suo, ma io vorrei dargli i mezzi, per capire che l'amore a 1000 forme e 1000 persone, che non necessariamente devono essere la famiglia.

Ma mi ci vedete davvero a dire a mio figlio: papà ti ama solo che lavora tanto?
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Lella »

Pol&son wrote:I

Invece una cosa che accentrato e che io non avevo valutato, e che Manuel si sentiva l'unico nella sua classe in questa situazione, per quello che si sentiva isolato. E invece gli è stato spiegato che magari tanti bimbi non lo raccontano però questa situazione di genitori separati è molto comune. Infatti io gli ho detto che ci sono due bambini che il papà proprio non ce l'hanno, portano il cognome della mamma. E lui si è sentito meno solo, illuminato negli occhi

bene!!
ecco credo che già prendere coscienza del fatto che non è solo lui figlio di genitori separati sia importante, ma questo è un discorso, altro è accettare o star bene comunque vedendo che il papà non ha voglia di stare con lui o non lo cerca.
CARPE DIEM
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Pol&son »

Io credo sia profondamente difficile per mio figlio accettare il fatto che il padre sia così tanto assente, e lui abbia davvero voglia di trovare una ragione a questo punto questo

voglio parlare con la colloca, perché forse gli potrei dire come mi aveva suggerito: a papà non è stato insegnato da piccolo ad essere un buon padre per cui fa un po' fatica. Dovrebbe fare di più ma probabilmente non ci riesce. Allora prendiamo quello che di buono fa una volta ogni cinque mesi. Porta nel cuore i momenti che condividete però impara ad essere un padre migliore tu prendendo esempio da altre persone. Ecco questo è un discorso che gli vorrò fare
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Lella »

Pol&son wrote:Capisco quello che dici sai… Il problema è che non è giusto per me, fare qualcosa in cui non credo, i bambini non li inganni. Se io dico papà ti ama e che lavora mio figlio mi conosce… Entrerebbe in confusione perché tra quello che dico e quello che sento ci sarebbe una grossa difficoltà. E io ho lavorato tanto in questi anni per capire che i bambini leggono oltre le parole

È vero che ogni bambino reagisce a modo suo, ma io vorrei dargli i mezzi, per capire che l'amore a 1000 forme e 1000 persone, che non necessariamente devono essere la famiglia.

Ma mi ci vedete davvero a dire a mio figlio: papà ti ama solo che lavora tanto?

ma forse il fatto che lo dica un'altra persona (in questo caso la neuropsichiatra) però diventa più accettabile...
Non so magari per un pò ha bisogno di avere quel tipo di rasssicurazione, ovvero che anche se il papà non vive con voi, lui ha lo stesso un posto nel suo cuore, al di là di tutte le mancanze che ha quell'uomo, magari a lui basterebbe quello...
Mi sale proprio il nervoso pensare a uomini così.....
CARPE DIEM
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Lella »

Pol&son wrote:Io credo sia profondamente difficile per mio figlio accettare il fatto che il padre sia così tanto assente, e lui abbia davvero voglia di trovare una ragione a questo punto questo

voglio parlare con la colloca, perché forse gli potrei dire come mi aveva suggerito: a papà non è stato insegnato da piccolo ad essere un buon padre per cui fa un po' fatica. Dovrebbe fare di più ma probabilmente non ci riesce. Allora prendiamo quello che di buono fa una volta ogni cinque mesi. Porta nel cuore i momenti che condividete però impara ad essere un padre migliore tu prendendo esempio da altre persone. Ecco questo è un discorso che gli vorrò fare

mi sembra bellissimo!!!
CARPE DIEM
User avatar
Chiara
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2894
Joined: Tue Sep 24, 2013 10:21 am

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare

Post by Chiara »

concordo [emoji4]
avrei voluto dire per te Luna
avrei voluto dire per te Sole

________________________________
Image
Locked