Page 19 of 21

Posted: Tue Oct 18, 2011 9:08 pm
by Paola
Lelia wrote:. Ma anche quello lo uso come eccezione, di base per me l'unghia deve respirare. .


Le unghie non hanno bisogno di ossigeno dall'esterno, non respirano, al massimo traspirano ed è proprio per questo che quando si mette il gel non deve essere coperta tutta l'unghia, non deve essere fresata la lunetta (solo opacizzata la lunghezza) e devono essere scelti prodotti buoni.

Poi può piacere o meno (io ho unghie bruttissime e solo col gel sembrano normali, però nel mio caso si fa solo una copertura e non una ricostruzione quindi non servono molte passate) anche prima dell'avvento del gel mettevo lo smalto indurente per fare in maniera che non si sfaldassero (che è dolorosissimo). Con l'acrilico, ad esempio, ho più difficoltà perché essendo un materiale più duro del gel, le mie unghie si tagliano sotto e mi fanno male.

Robebé non so che corso ha fatto provo a chiedere, è una persona che in genre si prepara molto sulla cosmesi prima di applicarla.

Posted: Wed Oct 19, 2011 9:13 am
by fiocco
ciao,
io credo che un minimo delle sostanze chimiche vengono assorbite, perché mio fratello sostiene essendo un chimico industriale che tutte le sostanze al contatto con il calore e quindi evaporando il corpo lo assorbe un po come il vapore per la pulizia del viso che dilata i pori e poi essi stessi assorbono i cosmetici!!!!

Posted: Wed Oct 19, 2011 9:29 am
by mammaXL
iaia71 wrote:Il discorso delle micosi invece dipende dal fatto che bisogna usare un prodotto disinfettante dopo aver limato l'unghia e quasi nessuno lo fa perchè il prodotto costa.


No.
Il discorso della micosi è molto vasto, ma non dipende certo dal fatto che il disinfettante costi: è un passaggio OBBLIGATO (ed è il primo). Così come la sterilizzazione degli strumenti. Per chi lavora bene, naturalmente.

La micosi si sviluppa in ambiente umido. Io ho visto delle unghie martoriate all'inverosimile (con il rischio di perderle del tutto!!!!!) perchè l'estetista anzichè rifiutarsi di fare il gel e spingere la cliente a curarsi (se non è troppo estesa basta un antibiotico, ma è importante comunque una visita dal dermatologo!), semplicemente puliva la zona e effettuava la ricostruzione.

Io sono convinta (a maggior ragione ora che sono "certificata" :grsm: ) che usando prodotti non aggressivi (che esistono, solo che costano di più) e lavorando l'unghia con attenzione (senza limare troppo, stando attenti alle cuticole, ecc) il risultato possa essere davvero eccellente e di certo non devastante anche a distanza di molto tempo.

...informatevi sui prodotti che usa la vostra estetista.