Re: Mi svezzi? Ma quanto mi svezzi?
Posted: Sun Sep 21, 2014 12:40 am
Sull'imboccare: mangiare da soli prendendo il cibo sia a pezzetti che intero (serve sempre il buon senso!) aiuta tantissimo sia per lo sviluppo della motricità fine che del senso tattile. I bambini imparano toccando, le mani sono lo strumento con il quale percepiscono e imparano. Ho seguito un corso universitario proprio sullo svezzare imboccando il meno possibile, dove è stato evidenziato come "fare da soli" con il cibo abbia aiutato moltissimi bambini che avevano ritardi nello sviluppo motorio. Questo non per dire che non si deve mai imboccare, ma di farlo se la consistenza del cibo lo necessita, mentre lasciarli fare negli altri casi, senza preoccuparsi di quanto mangiano, naturalmente deve essere mantenuto l'allattamento sia naturale che artificiale di supporto i primi tempi.
Un altro dato evidenziato è che i bambini ai quali viene lasciata l'esperienza di manipolare il cibo, passano alla posata più velocemente e spontaneamente proprio perchè hanno una manualità maggiore. ( E devo dire che l'ho sperimentato in prima persona con Massimiliano). Poi sicuramente l'autosvezzamento è una scelta che magari non si addice a tutti i bimbi....anche se spesso non si prende nemmeno in considerazione.
Un altro dato evidenziato è che i bambini ai quali viene lasciata l'esperienza di manipolare il cibo, passano alla posata più velocemente e spontaneamente proprio perchè hanno una manualità maggiore. ( E devo dire che l'ho sperimentato in prima persona con Massimiliano). Poi sicuramente l'autosvezzamento è una scelta che magari non si addice a tutti i bimbi....anche se spesso non si prende nemmeno in considerazione.