Referendum del 4 dicembre
-
- Ambasciatore
- Posts: 3724
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm
Re: Referendum del 4 dicembre
I risparmi sui compensi dei senatori (al netto delle tasse) li ha quantificati uno dei questori del senato, Lucio Malan. Potete trovare informazioni in rete!
- Babbi
- Utente Vip
- Posts: 1105
- Joined: Mon Sep 21, 2009 11:30 pm
- Contact:
Re: Referendum del 4 dicembre
Beh è lo stesso che votare No perchè non si capisce il testoBabina wrote:Ci sarà forse poco da interpretare, ma per capire bene per quali tipo di leggi rimarrà il bicameralismo (cioè quali tipi di leggi dovranno essere votate ancora da entrambe le camere) bisogna andarsi a rileggere almeno dieci richiami ad altre leggi.
io non ho mica capito in quali casi sarà solo la camera a legiferare ed in quali invece ci vorrà ancora il voto anche del senato.
voi lo capite da questo articolo?
E voi votate si ad una cosa che non capite?
.
Sai che io non la vedo una cosa cosi negativa?Babina wrote: Per non parlare poi dell'abolizione dell'eleggibilità dei senatori, che non saranno più eletti da noi ma saranno presi da sindaci e consiglieri regionali.
.
Sarò ingenua io eh, ma ora come ora votiamo comunque candidati proposti su di una lista, quindi sceglierne uno su tre imposti, od averne uno gia imposto non vedo tutta sta differenza. Due questi senatori arrivano direttamente dai territori, a contatto con la gente, e forse sono meno alienati dei candidati che della politica han fatto da subito la loro ragione di vita....ma ripeto...sarò ingenua io.
- Laura
- Utente Vip
- Posts: 1628
- Joined: Sun Sep 28, 2008 5:45 pm
Re: Referendum del 4 dicembre
Anche io sto decidendo,
ma vorrei fare due osservazioni:
Perchè dite che i senatori non saranno eletti?
Alla fine i sindaci e i consiglieri regionali chi li elegge? Noi.
E' vero per un referendum bisogna aumentare di parecchio il numero di firme, e questo non mi piace,
ma è vero anche che tante volte non si raggiunge il quorum, quindi la legge non era tanto "di interesse popolare".
Per il risparmio sui compensi ho letto e le cifre sono veramente discordanti si va dai 50 milioni di euro di Malan ai 450 della Boschi.
Ho lasciato perdere quindi i comitati per il si/no e ho cercato notizie sugli stipendi.
I senatori ricevono un’indennità mensile netta di 5.304,89 euro, più una diaria di 3.500 euro cui si aggiungono un rimborso per le spese di mandato pari a 4.180 euro e 1.650 euro al mese come rimborsi forfettari fra telefoni e trasporti.
Senza considerare le eventuali indennità di funzione i componenti del Senato guadagnano ogni mese 14.634,89 euro.
Comunque sto andando avanti ad informarmi, ora leggo anche la tabella postata da Babina.
ma vorrei fare due osservazioni:
Perchè dite che i senatori non saranno eletti?
Alla fine i sindaci e i consiglieri regionali chi li elegge? Noi.
E' vero per un referendum bisogna aumentare di parecchio il numero di firme, e questo non mi piace,
ma è vero anche che tante volte non si raggiunge il quorum, quindi la legge non era tanto "di interesse popolare".
Per il risparmio sui compensi ho letto e le cifre sono veramente discordanti si va dai 50 milioni di euro di Malan ai 450 della Boschi.
Ho lasciato perdere quindi i comitati per il si/no e ho cercato notizie sugli stipendi.
I senatori ricevono un’indennità mensile netta di 5.304,89 euro, più una diaria di 3.500 euro cui si aggiungono un rimborso per le spese di mandato pari a 4.180 euro e 1.650 euro al mese come rimborsi forfettari fra telefoni e trasporti.
Senza considerare le eventuali indennità di funzione i componenti del Senato guadagnano ogni mese 14.634,89 euro.
Comunque sto andando avanti ad informarmi, ora leggo anche la tabella postata da Babina.
Valerio, 13-10-2005
Federico, 22-06-2010
Federico, 22-06-2010