6 in condotta

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Roxy wrote:Cercherò di parlargli ancora una volta ...


Sul come parlane magari con polly su questo ha sicuramente consigli ottimi.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Roxy
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 552
Joined: Wed Oct 07, 2009 3:49 pm

Post by Roxy »

lenina wrote:Sul come parlane magari con polly su questo ha sicuramente consigli ottimi.


Allora Polly, ti aspetto.
Ascolterò con molta calma e "criticità" nei miei confronti

:bacio:
ROSSANA
Mamma di Samuele

[url=<a href="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/"><img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/02ymt3z5f8uonvm6.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/></a>]<a href="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/"><img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/02ymt3z5f8uonvm6.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/></a>[/url]

L'esperienza non è ciò che succede ad un uomo. E' ciò che un uomo fa con ciò che gli succede (Huxley)
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

lenina wrote:
Comunque non credo che un figlio che non ama lo studio diventi studioso punendolo per mesi.

No, ma magari almeno ci prova ad impegnarsi...
Piuttosto che niente, meglio piuttosto.
Il totale menefreghismo di certi figli, nell'età in cui il genitore è responsabile, secondo me merita un tentativo di intervento.
A non farlo cosa ci si guadagna? La bocciatura certa? Il poco interesse per lo studio che perdura in ogni caso?
L'ideale è un figlio che si impegna perché a) gli piace b) ha un senso del dovere suo. Ma se a) non c'è e b) non viene naturale, non riuscirei mai a restare passiva.
Già adesso alex ha preso una nota e ha avuto la sua punizione.
Diverso è il caso di un brutto voto nonostante l'impegno, eh!
Quello può capitare, e, se mai, si dà una mano altrimenti (ad es pagando delle ripetizioni, o cambiando scuola se quella scelta non è proprio alla sua portata/di suo interesse).

Da ragazzina (perché da bambina non c'è mai stato bisogno di punizioni, avevo un'obbedienza che PURTROPPO non riscontro nei miei figli ahaha!) SAPEVO di essere andata contro le regole, e dunque trovavo che la punizione fosse proporzionata all'infrazione delle stesse.
Altro è dire "che bella la punizione"!
Ma non ritengo che si possa vivere con ingiustizia una conseguenza di un comportamento negativo, che si può avere mille ragioni per assumere lo stesso, ma, appunto, se "beccati" che c'è da lamentarsi?
Se mai, si può discutere con il genitore per far modificare la regola.
Con il senno di poi, le regole più del cavolo le capisco pure... poteva starmi sulle scatole dover tornare alle 11,30 quando tutti i miei amici diciottenni potevano fare l'una. Ma se torno alle 12,30 e il genitore mi si incazza, ora che sono madre capisco l'ansia di quell'ora del figlio che non torna, e da figlia ho discusso a lungo finché l'orario non si è avvicinato di più alle mie esigenze.
Ma se sforavo e la settimana dopo non uscivo per punizione, avevo scelto di infrangere la regola e trovavo "giusta" la conseguenza.
Non so... non vedo proprio il problema.
Ma ripenso anche ad altri post dove voi avevate ricordi di soprusi, io invece no, ho sempre vissuto queste dinamiche come molto naturali.
Avrò avuto un superio molto rigido di mio ahahaha!
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
Locked