pediatra gratis e a pagamento

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

antlepor wrote:Sul discorso visite domiciliari, mi piacerbbe sapere il vostro pensiero.

Il mio pensiero è che dovrebbero essere possibili, specie se il bimbo ha la febbre alta e si profila una lunga permanenza in sala d'attesa. Perché per un bimbo ammalato può essere davvero un disagio, specie nella stagione fredda, uscire con la febbre a 40 e attendere minimo tre quarti d'ora.
Comprendo perfettamente le esigenze organizzative di uno studio pediatrico, ma trovo abbastanza assurdo il cartello che è affisso nel nostro: "le visite domiciliari si effettuano solo in casi di estrema gravità (quali, di grazia? Io ho dovuto portare lì persino un bimbo con febbre, difficoltà respiratoria e con quella che poi è stata diagnosticata come polmonite seria, curata a fatica con un ricovero in ospedale di 10 giorni). Qui in studio si eseguono esami e e si dispone di risorse che nella visita domiciliare non è possibile utilizzare".
Presumo che sia impossibile effettuarle per via dell'eccessivo carico di lavoro in studio. Sul quale non discuto, ma che forse dovrebbe essere rivisto proprio a livello organizzativo. E mi viene da presumere anche che questo non sia possibile per via delle risorse offerte dal sistema sanitario nazionale, non per volontà dei pediatri... Se assegnano X bambini anziché X - 30 il tempo è quello che è...

Sulla divergenza di opinioni, trovo che in un rapporto all'insegna della fiducia e del rispetto reciproco non sia un problema. Ad esempio, ho una netta divergenza di opinioni con la mia attuale pediatra in tema di vaccinazioni. L'avevo anche con la precedente... che ha pensato bene di dirmi, testuali parole pronunciate con aria sprezzante: "se poi suo figlio si prende un'encefalite da morbillo non venga a piangere da me".
La pediatra attuale ha tentato di convincermi, ma alla fine ha preso atto della mia diversa posizione, tuttavia, quando ho avuto un bambino gravemente sofferente l'autunno scorso per patologie respiratorie ho accettato, proprio per il tipo di rapporto instaurato, il vaccino antinfluenzale in cosnsiderazione della particolare contingenza e del diverso rapporto rischi-benefici.

Ringrazio anch'io i dottori intervenuti in questa discussione, per i loro punti di vista e la loro difesa di un servizio pubblico di qualità.
Sfortunatamente, con varie sfumature di inefficienza, non sempre la qualità è garantita alle mamme che ne usufruiscono.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

lenina wrote:
Quando dico divieti intendo che mi ha fatto terrorismo psicologico su questi punti arrivando a dirmi che mio figlio se non lo ascoltavo avrebbe potuto avere problemi di vario genere.

... e il guaio è che in questo forum su alcuni temi le mamme sono molto informate.
Ma c'è una "maggioranza silenziosa" che non può dire altrettanto, ed è propensa a prestare fede al pediatra, specie se la posizione della mamma su sonno condiviso, allattamento o svezzamento è minoritaria pure nel suo ambito familiare, dove magari le logiche "anni 70" hanno lasciato il segno.

Alla mia attuale pediatra pubblica devo riconoscere anche il merito di aver sempre consigliato nel migliore dei modi sui temi "non strettamente medici", e aver approvato i benefici del tipo di allattamento da me scelto, che per altro risponde a quanto suggerito dall'OMS.
Certo, la pediatra precedente non era così, e non oso pensare a quante mamme di suoi piccoli pazienti, meno motivate di me che le ho risposto per le rime, si saranno fatte scoraggiare davanti alle difficoltà, o avranno smesso di allattare prima del dovuto, o avranno avuto svezzamenti difficoltosi per nulla.
Questo però, credo, è un problema di impostazione di alcuni pediatri che non ha a che fare con pubblico/privato.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
User avatar
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5631
Joined: Tue Apr 10, 2007 4:46 pm

Post by Claudia »

Ho avuto la ventura (sic) di frequentare un buon numero di pediatri e questo da 18 anni a questa parte.
Mai e sottolineo mai i miei figli sono stati sottoposti dal pediatra pubblico
a controlli appena più approfonditi del semplice monitoraggio della loro crescita, e già dire monitoraggio è un po' eccessivo.
Oltretutto conoscevano l'anamnesi dei bambini, entrambi dismaturi.
Pensa che la scelta di un pediatra privato fosse eccessiva?
Al compimento dei loro sei anni ho voluto che fossero presi in carico dal mio medico di fiducia, di base.
Io so che tu non sai che io so.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

(Gesù Cristo)
Locked