La mia esperienza è un po' particolare perché il mio cucciolo è nato a 33+3 settimane, con parto naturale, 2800 di prematuro che se nasceva a termine era più grosso di me! Lui ha passato 2 settimane in ospedale e questo per me è stato una fonte enorme di sofferenza e frustrazione. A posteriori ho realizzato e capito che ho avuto molta fortuna per l'alto peso e perché un angelo ci ha guardato, in non abbiamo avuto nessuna consequenza data dalla prematurità. Il distacco subito dopo il parto per me è stato un dramma. Anche se non sapevo che era Esogestazione, sapevo già che avrei voluto tenere il bimbo con me fin dalla nascita (ero rientrata in un programma di gravidanza fisiologica), che avrei allattato, che l'avrei tenuto in braccio a oltranza, che avrebbe dormito nel lettone per un numero imprecisato di anni (fino a quando avrebbe voluto), ecc.. Purtroppo tutti i miei sogni si sono infranti nella nascita prematura e nel buio di una depressione che ne è scaturita, condita da enormi sensi di colpa per non essere stata in grado di portare a termine i 9 mesi. Solo il pensare alla solitudine che puo' aver provato Lorenzo (che ora ha 2 anni e mezzo, è alto un metro e pesa 17 chili) nei primi giorni mi fa stringere il cuore e piangere ancora. Purtroppo mi hanno vietato di allattarlo perché dicevano fosse troppo piccolo, ma io dal primo giorno che è tornato a casa mi sono impuntata e piano piano siamo passati da allattamento misto ad esclusivo al seno. All'ospedale lo obbligavano a mangiare 70ml di latte ogni 4 ore (se non li finiva gli mettevano il gavage, sondino gastrico), poi lui ri-vomitava l'eccesso per poi richiedere il cibo dopo 2 ore. Lo lasciavano senza mangiare a piangere fino alla 4 ora (lo so perché ho visto e mi sono lamentata col primario per questo...). Da quando è arrivato a casa ha mangiato ogni 2 ore per almeno 2 mesi, un'ora per mangiare, mezz'ora fermo in braccio per farlo digerire (aveva un pauroso reflusso gastro esofageo), mezz'ora di sonno in braccio a mamma sua e poi di nuovo da capo. Io ovviamente ero uno zombie, ma in un mese ha preso 1 chilo 8 col mio latte e basta! E non mi è venuta nemmeno mezza irritazione al capezzolo nonostante l'"usura" perché lui era un bevitore eccezionale.
Da quando è tornato a casa, ho cercato di rimediare alla solitudine che abbiamo entrambi provato ed è stato sempre a contatto con me, o in braccio, o sulla pancia, o nel letto sdraiato inclinato per il RGE, ma comunque abbracciato a me (o mia mamma o mio marito perché ogni tanto in bagno ci dovevo andare pure io...). Non ha mai nemmeno pianto per il mangiare, perché quando mugolava fornivo la poppa e lui mangiava e poi stava tranquillo. Ma non è una cosa che ho fatto scientemente, è successo così perché sentivo che così doveva essere e basta. Quando ancora mi prendono in giro perché dorme in mezzo (sia io che mio marito siamo ben lieti e sarà una decisione sua quella di dormire in cameretta) io me la rido, perché da quando il bimbo ha 3 mesi non abbiamo mai perso una notte di sonno: se si sveglia o si svegliava noi siamo lì e dopo un po' si riaddormenta. Chissà come mai fra i sostenitori del fallo piangere-non lo viziare-deve dormire da se', in tempi per loro non sospetti mi vengono sempre a raccontare delle loro notti insonni?!?!?! Purtroppo non ho potuto godere a pieno del primo periodo per via dell'ospedale e il resto, ma ho dato continuità alle mie idee e se ho sbagliato l'ho fatto quando ho seguito un consiglio di cui non ero convinta. Ma d'altronde... Mamme si diventa, giusto? Un bacio a tutti, ALice
Esogestazione: ovvero la fisiologica dipendenza del neonato
- Elly70
- Utente Vip
- Posts: 799
- Joined: Mon Feb 02, 2009 2:08 pm
Non so se funziona, ho visto questo video su facebook e mi fa una tenerezza.....
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1292466186743
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1292466186743