VI POSTO LA RICETTA CHE MI HA DATO UNA COLLEGA!
In rete circola da un pò il video del new york times
http://video.on.nytimes.com/index.jsp?fr_story=35eac03d90314ffed6a0c0ae143ab87b1474fb89
che spiega come fare un pane tipico casareccio senza dover stare ad impastare a mano o con impastatrice. Io incuriosita ho provato a farlo e vi assicuro che i risultati sono straordinari.
Cominciamo dalla ricetta 500 g di farina (io metto 100 di manitoba e 400 semola) 350 ml di acqua mezzo cubetto di lievito di birra (a occhio) o mezza bustina di lievito di birra secco 1 cucchiaino abbondante di sale
Si prende una bella ciotola grande, si versa la farina miscelata al lievito secco se usate quello (altrimenti sciogliete quello fresco in un pò dei 350 ml di acqua tiepida), si unisce il sale, l'acqua e si gira velocemente il tutto con l'aiuto di una forchetta o un cucchiaio di legno. Dovete creare solo un impasto grezzo, molliccio, per nulla liscio e lavorato. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare 3-4 ore. Trascorso il tempo, vedrete che quell'ammasso informe è gonfiato e miscelato.
A questo punto inizia la parte più "difficile"!
Infarinate un ripiano con semola o fioretto, versatevi sopra tutto il contenuto della ciotola e, dopo averlo spolverizzato di farina, allargatelo un pò con le mani dando una similforma quadrata
Adesso prendete un lembo dell'impasto e portatelo verso il centro e allo stesso modo procedete con gli altri tre lati
Credetemi, è molto più facile a farsi che a scriverlo qui! Adesso prendiamo un canovaccio, infariniamolo per bene sempre con la semola (la 00 farebbe attaccare tutto) e con le mani infarinate mettiamo il nostro impasto sul canovaccio, con le pieghe rivolte verso sotto. Cospargiamo ancora di farina e chiudiamo il telo, lasciando riposare altre 2-3 ore. Mezz'ora prima di infornare il pane accendiamo il forno mettendolo al massimo con dentro una pentola con coperchio. Io uso un cuocipollo in pirex, ma so che va bene anche la ghisa, la terracotta, l'acciao e personalmente ho usato anche una teglia coperta di stagnola.,.. però è bene che sperimentiate in base al vostro forno e ai vari materiali. Una volta che forno e teglia sono ben caldi, tiriamo fuori la pentola, togliamo il coperchio e velocemente (ma senza ustionarci) "scaravoltiamo" dentro l'impasto, con la parte delle pieghe stavolta rivolta verso l'alto. Questo è l'unico momento in cui bisogna fare più attenzione, perchè il composto è morbido e va versato nella pentola con lo stesso canovaccio, non con le mani. Mettiamo il coperchio e teniamo in forno mezz'ora, poi scoperchiamo e facciamo cucinare ancora 10-15 minuti, fino a completa doratura del pane (volendo si può mettere il pane, dopo la cottura con coperchio, direttamente sulla griglia del forno).
E' davvero un pane buonissimo, di lunga durata e semplicissimo da fare, provare per credere!
Effettivamente viene bene e dura molto.
Ho provato solo col lievito fresco per ora.
Io ho usato una pirofila coperta di stagnola, ho fatto sia la pagnotta, sia delle pagnottine (che ho spolverizzato di semi di sesamo, zucca o papavero).
No ho provato variazioni sulla ricetta però (cambiare tipo di farina o altro...)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb4f.lilypie.com/7wVUp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Fourth Birthday tickers" /></a>
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/3zUTp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
Felicità
C’è un’ape che si posa
su un bocciolo di rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.
(Trilussa)