Page 3 of 4

Posted: Tue Mar 29, 2011 2:24 pm
by ottobre_rosso
France, vedo su Wikipedia che sono stati girati quattro film con quel titolo: uno cinese, uno indiano, uno britannico e l'altro statunitense (mancano solo l'italiano, il francese e il tedesco e sembra di raccontare una barzelletta). Tu alludi a quello americano?

Posted: Tue Mar 29, 2011 2:26 pm
by France
ottobre_rosso wrote:France, vedo su Wikipedia che sono stati girati quattro film con quel titolo: uno cinese, uno indiano, uno britannico e l'altro statunitense (mancano solo l'italiano, il francese e il tedesco e sembra di raccontare una barzelletta). Tu alludi a quello americano?



Sì è quello americano, credo che sia anche l'ultimo uscito in ordine di tempo, è arrivato nelle sale cinematografiche in questi giorni

Posted: Tue Mar 29, 2011 2:33 pm
by ottobre_rosso
Simom wrote:senti ieri sera mi e' bastato dare un sguardo al film che davano su rai2....dove due sub, marito e moglie vengono abbandonati durante un'escursione in alto mare...


Open Water? ho visto qualche spezzone facendo zapping: sempre ambientato in acqua!!! :occhiodibue:

incuriosito sono andato a leggere qualche info su wikipedia e guarda un po' cos'ho trovato:

La storia


L'idea di base del film è stata tratta dalla storia vera occorsa nel 1998 a due subacquei statunitensi, Tom ed Eileen Lonergan, sulla grande barriera corallina australiana, dimenticati dall'imbarcazione di appoggio nel corso di un'immersione, i cui corpi non sono mai stati ritrovati. Poco tempo dopo, nella stessa zona, è stata ritrovata una macchina digitale subacquea nello stomaco di uno squalo pescato, e i due fatti sono stati collegati.

Gli eventi del film, dunque, sono solo una ricostruzione immaginaria dell'autore, che ha ipotizzato uno svolgimento dei fatti e ha messo in relazione i due eventi qui sopra citati. Le due vittime reali potrebbero infatti essere decedute per annegamento o disidratazione, piuttosto che per attacchi di squali.


Produzione


Chris Kentis e la moglie Laura Lau, entrambi subacquei provetti, hanno ideato e finanziato il progetto con circa 130.000 dollari, per poi venderlo alla Lion's Gate per due milioni e mezzo dopo averlo presentato al Sundance Film Festival.

Le riprese, interamente in digitale, e con una qualità inferiore allo standard cinematografico usuale, sono state girate solitamente nei week-end o durante delle festività, da una troupe di al massimo due o tre persone, coadiuvate da un buon numero di esperti di squali addetti alla sicurezza (70.000 dollari sono stati spesi solo per questo). Il regista Chris Kentis è anche stato l'unico operatore di macchina per tutte le scene, che hanno portato lui e i due protagonisti in acqua per più di 120 ore. Il film è stato girato alle Bahamas.

Nessun effetto speciale è stato aggiunto in post-produzione, ma tutto ciò che è presente nel film è vero, e gli squali sono stati attirati sulla scena con impasti oleosi di pesce, sotto la supervisione dell'esperto Stuart Cove. Nessuno della troupe è comunque stato ferito da uno degli squali presenti sul set (Squali Caraibici di barriera), ma i due attori Blanchard Ryan e Daniel Travis indossavano un completo di ferro sotto la muta. La Ryan è stata comunque morsa da un barracuda il primo giorno di riprese.