Page 3 of 11

Posted: Sun Apr 03, 2011 10:40 pm
by Babbi
si è vero, che poi son aperti tutti in orari in cui io dovrei anche lavorare,....
Ma dico, nell'era di internet, dove le videoconferenze intercontinentali son all'ordine del giorno, dove si inviano via mail anche documenti riservatissimi....possibile che un comune non possa richiedere ad un altro i miei documenti?
Ma se luca fosse nato in Sardegna?
Dovevamo fare un viaggio per avere un certificato di nascita?
Mi pare assurdo...
Ma gia l'apostilla è di per se assurda...io devo autenticare la firma di un ufficiale comunale/giudiario/sanitario...ma se ha gia una firma depositata poichè certa, e lui è li per autenticare la mia, perchè poi bisogna autenticare anche la sua?

Posted: Sun Apr 03, 2011 10:45 pm
by mammangi
...meno male che per molte altre cose hanno inventato l'autocertificazione!

Posted: Mon Apr 04, 2011 9:30 am
by Azur
aaargh!
INCUBO!

noi eravamo entrati in un loop demoniaco per i certificati medici: all'asl si rifiutavano di farceli perchè "non ci conoscevano", ma d'altronde si rifiutavano pure di controfirmare quelli della doc di base perché "lei la firma l'ha depositata l'anno scorso, ma deve tornare a depositarla quest'anno perché quella vecchia non è più valida" (ovviamente il tutto nel picco della peggio influenza degli ultimi anni per cui la dottoressa era nel delirio con 50 pazienti al giorno in ambulatorio+visite domiciliari e non era facilissimo che si prendesse due ore, ovviamente negli orari che dicevano loro, per andare a ridepositare una firma che è depositata già da 20 anni, ovviamente sempre uguale!).
Non c'è niente da fare, la burocrazia uccide tutto e tutti :-/

mammangi wrote:...meno male che per molte altre cose hanno inventato l'autocertificazione!

l'autocertificazione vale anche per i certificati che servono a Babbi, ma solo per la pubblica amministrazione italiana (il senso della legge è che se tu, pubblica amministrazione, hai già questi dati nell'ufficio Y puoi controllare da te anche dall'ufficio X se sto dicendo il vero o no, senza che io cittadino debba sbattermi a dimostarti una cosa che ti ho già dimostrato in passato).

Se invece, come nel suo caso, i documenti vanno all'estero, lo stato estero (giustamente) vuole un documento "vero", perché non può fare i controlli d'ufficio che può fare lo stato italiano.