Posted: Thu Jun 16, 2011 4:45 pm
Hyla ma visto che "semmu de zena"... frittelle di baccalà?
Prodotto tipico locale!
Altrimenti ho trovato questa ricetta che non c'entra una mazza con quella che cercavo perchè era a base di tonno, ma l'aspetto è mooolto simile (un patè solido da fare a fette in pratica) e l'ho mangiato a casa di amici con i crostini caldi, una figata...
Ingredienti
Per 6 persone
1 kg di filetto di salmone tagliato a metà
250 gr di salmone affumicato
250 gr di asparagi, vanno bene anche quelli surgelati
75 gr di burro chiarificato
sale e pepe
rametti di aneto per decorare
1 cucchiaio di aneto tritato
Procedimento
Pulite gli asparagi, accorciate i gambi più duri, fateli cuocere a vapore per circa 5 minuti e teneteli da parte. Se usate quelli surgelati, fateli soltanto scongelare e asciugateli bene.
Imburrate uno stampo da plumcake da oltre 1 l. e foderatelo con dell' alluminio che ungerete di nuovo. Ricopritelo con il salmone affumicato facendolo sporgere da tutti i lati in modo da poterlo ripiegare poi sul ripieno. Spenellatelo con il burro chiarificato e appoggiateci la prima metà del salmone che deve ricoprire tutta la base. Ungetela con il burro chiarificato, spolverate con con l'aneto tritato e adagiateci gli asparagi, l'altra metà del salmone, salando, pepando e ungendo ognuno di questi strati. Racchiudete la terrina con le fette di salmone affumicato, ricoprite con l'alluminio e appoggiatela in una teglia che riempirete di acqua calda in modo che arrivi alla sua metà ed infornate a 180°. Fate cuocere a bagnomaria per circa 1 ora, sarà pronta quando infilando uno spiedino di metallo al suo centro viene fuori caldo, altrimenti continuate ancora la cottura per alcuni minuti ancora. Una volta sfornata, fatela raffreddare e poi trasferitela in frigorifero con sopra un peso, per esempio delle lattine e di pelati o altro.
Al momento di servire, sformate la terrina capovolgendola sul piatto di portata e decorate con dei rametti di aneto.
Premetto che ignoro cosa sia il burro chiarificato...
Prodotto tipico locale!
Altrimenti ho trovato questa ricetta che non c'entra una mazza con quella che cercavo perchè era a base di tonno, ma l'aspetto è mooolto simile (un patè solido da fare a fette in pratica) e l'ho mangiato a casa di amici con i crostini caldi, una figata...
Ingredienti
Per 6 persone
1 kg di filetto di salmone tagliato a metà
250 gr di salmone affumicato
250 gr di asparagi, vanno bene anche quelli surgelati
75 gr di burro chiarificato
sale e pepe
rametti di aneto per decorare
1 cucchiaio di aneto tritato
Procedimento
Pulite gli asparagi, accorciate i gambi più duri, fateli cuocere a vapore per circa 5 minuti e teneteli da parte. Se usate quelli surgelati, fateli soltanto scongelare e asciugateli bene.
Imburrate uno stampo da plumcake da oltre 1 l. e foderatelo con dell' alluminio che ungerete di nuovo. Ricopritelo con il salmone affumicato facendolo sporgere da tutti i lati in modo da poterlo ripiegare poi sul ripieno. Spenellatelo con il burro chiarificato e appoggiateci la prima metà del salmone che deve ricoprire tutta la base. Ungetela con il burro chiarificato, spolverate con con l'aneto tritato e adagiateci gli asparagi, l'altra metà del salmone, salando, pepando e ungendo ognuno di questi strati. Racchiudete la terrina con le fette di salmone affumicato, ricoprite con l'alluminio e appoggiatela in una teglia che riempirete di acqua calda in modo che arrivi alla sua metà ed infornate a 180°. Fate cuocere a bagnomaria per circa 1 ora, sarà pronta quando infilando uno spiedino di metallo al suo centro viene fuori caldo, altrimenti continuate ancora la cottura per alcuni minuti ancora. Una volta sfornata, fatela raffreddare e poi trasferitela in frigorifero con sopra un peso, per esempio delle lattine e di pelati o altro.
Al momento di servire, sformate la terrina capovolgendola sul piatto di portata e decorate con dei rametti di aneto.
Premetto che ignoro cosa sia il burro chiarificato...