Lupina wrote:No, la roulotte no. Non comprarla, pazza! Hanno un'usura mostruosa, quelle dei nostri ospiti stanziali cascano letteralmente a pezzi. Molto meglio comprarla di nuova produzione, quelle usate sono di solito molto stanche di vivere e ti si polverizzano in mano.
anche questo è vero se devi fare un investimento fallo sul nuovo così sai che per i prossi 15 anni sei a posto
idem per il camper, ottimo se ha un posto per rimessarlo senza spendere oltre. la mia assicurazione costa e 700 all'anno ma comprende di tutto, tipo eventi naturali, assistenza legale ecc
però prima di tutto devi capire che tipo di utilizzo devi fare, cosa ti piace
lui 31 agosto 2000 lei 21 dicembre 2003 noi 27 settembre 1997 Perdoniamoci le volte che non siamo stati noi quando c'erano le lotte dei tuoi sogni contro i miei. ma dimmi dove sei così ogni tanto mi oriento se non ti incontrerò ti cercherò tutto il tempo se mi sorriderai ritroverò l'entusiasmo e quel giorno non mi perderai più. non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
Azur wrote:intanto per orientarti tra camper o roulotte dovresti prima avere un'idea di che tipo di vacanze vi piacerebbe fare:
La roulotte è perfetta per vacanze semi-stanziali in campeggio (una settimana qua, una là, e qualche giro nei dintorni in macchina), hai il vantaggio della macchina "scollegabile" per cui non importa se sei in un campeggio fuori mano, ti puoi spostare comunque agevolmente. L'usato credo parta dai 3ooo euro?
Il camper è l'ideale per viaggi itineranti (non è necessario il campeggio, puoi sostare anche in città e pernottare in giro a costo zero o quasi, ma alcune città/zone diventano difficilmente accessibili con un mezzo ingombrante, per cui servono le bici come "mezzo ausiliario", ci vuole un po' di pianificazione per andare in giro); l'acquisto è più oneroso, e ovviamente essendo un automezzo completo anche l'assicurazione (a partire da 200 euro credo) e il mantenimento (motore, gomme, ecc) Un usato del 1990 credo sia intorno ai 6.ooo euro, uno del 2000 intorno ai 20.ooo, nuovo entry level da 36.000.
Su entrambi da controllare bene, oltre alla parte meccanica/motore del camper: - infiltrazioni ("marciume" sotto l'alluminio/vetroresina, nella struttura esterna della cabina), è il problema più oneroso che ti possa capitare - funzionamento frigorifero - funzionamento e agibilità bagno (i modelli più vecchi/piccoli hanno doccia e bagno in un'unico ambiente "trasformabile" da vano doccia in bagno a seconda dell'uso, che non è comodissimo) - stufa, soprattutto se prevedi un uso anche invernale - cucina
Quoto in tutto azur, poi la scelta del modello è molto personale tutto ruota intorno alle varie esigenze .Per l'assicurazione la nostra è molto completa e paghiamo circa 300 euro l'anno , il bollo viene una stupidaggine ed il rimessaggio ci costa altri 250 euro annui(noi abbiamo un camper)
[color="RoyalBlue"]Ti ho desiderato ancor prima che ti concepissi. Ti ho amato ancor prima che nascessi. Ancor prima che tu fossi qui da un'ora avrei dato la vita per te. Questo è il miracolo della vita (m.h.) [/color]
Per la roulotte quoto la Lupina : solo nuova o seminuova.
L'assicurazione completa sta poco sopra i 100 euro poi devi aggiungerci una tantum il prezzo del gancio dai 500 euro in su a seconda del modello.
Noi abbiamo optato per la roulotte, un po' per il prezzo ed un po' perchè ci piace l'auto sempre a disposizione.
Una cosa da controllare è quanto l'auto può trainare e poi puoi scegliere, le francesi sono leggere e comode le tedesche pesantissime le italiane si trovano in una terra di mezzo! Noi abbiamo una rimor ci troviamo bene !