Page 3 of 60
Posted: Thu Sep 29, 2011 1:50 pm
by Solange
Devo dire che il post ce l'avevo in punta di dita da un po'. poi sono entrata in quello della dieta Dukazz e mi è partito l'embolo.
Se riusciamo a pensare di buttare via dei tuorli d'uovo, alimenti sano, completo, delizioso e prezioso, perchè una dieta non li prevede, per perdere peso, credo che abbiamo veramente toccato il fondo. Ricordo che siamo in debito con il pianeta, da qualche giorno è arrivato l'Earth overshoot day.
Un po' come dire: al 1 del mese i nostri soldi erano già finiti.
Abbiamo già finito le riserve necessarie a vivere per un anno, con oltre 3 mesi di anticipo. Stiamo GIA' consumando le riserve del 2012, in pratica.
E intanto una metà di mondo muore di fame. C'è qualcosa di malato in tutto questo, ne converrete con me.
Posted: Thu Sep 29, 2011 1:59 pm
by asolina
ne convengo con te...
per risposta al primo messaggio ti dico che a leggerti è demotivante è vero, ma a rileggerti sei da applausi sole.
vivo con le diete da ormai 18 anni,l'unica cosa che mi ha fatto calare di peso è stato un problema di salute.
però son 3 anni che ho imparato a angiare sano,smettere di fumare e volermi bene almeno fisicamente...poi col tempo quei kg di troppo andranno persi.
Posted: Thu Sep 29, 2011 2:10 pm
by nove
Faccio una dieta molto particolare da un anno.
Il motto della dietista? Se hai fame mangia.
Non scherzo. Il principio è che se rinunci, prima o poi scoppi e recuperi peso.
Se invece riesci a modificare permanentemente le abitudini alimentari, con qualche sacrificio ma non esagerato, hai molte più probabilità di successo.
Ho iniziato a ottobre dell'anno scorso, ho perso quasi 10 kg. Lentamente, alcuni mesi non sono calata per niente, ma l'obiettivo era non riacquistare troppo.
Ho una dieta da 2000 calorie al giorno. Non meno, perché essendo sotto stress non reggerei.
All'inizio, essendo abituata a mangiare qualcosa dopo cena, era previsto anche uno spuntino notturno, che poi pian piano sono arrivata ad abolire (un bicchiere di latte o una barretta di cereali al cioccolato). Faccio colazione normalmente, una tazza di latte con fette biscottate, oppure yogurt (rigorosamente intero) e pane con un velino di marmellata. Uso solo zucchero ma cerco di metterne poco.
Spuntino a metà mattina, crackers o barrette o yogurt magro (sulle 80 calorie, a volte ho ripreso la crema di cioccolato light della vitasnella, ahahaha, giusto per non dimenticarmi il sapore! La dietista non approvava ma per levarsi lo sfizio perché no?).
Pranzo e cena normali, 80 gr di primo con condimenti semplici, una porzione di secondo (devo solo limitare formaggi e salumi a una-due volte a settimana), verdure quanto voglio, olio un cucchiaio a pasto, frutta. Oppure un bel piatto unico con tante verdure di contorno (se una volta mi va l'amatriciana, me la faccio; non mangio il secondo; idem per lasagne, tortellini, melanzane alla parmigiana, spinaci al formaggio...).
Merenda con yogurt sempre intero e un frutto.
D'estate potevo sostituire con gelato artigianale, a qualunque gusto, basta che fosse una coppetta piccola.
Una volta la settimana, un dolce. Di solito lo faccio io la domenica.
Se ho feste o ricorrenze speciali, tipo la collega che porta i cornetti perché le hanno rinnovato il contratto, diminuisco un po' l'ammontare delle calorie giornaliere (magari lascio il pane e la frutta) e mangio due cornetti.
Se sento fame sono autorizzata a mangiare, possibilmente roba non troppo calorica e che sia una tantum (cioè, non tutti i giorni). L'altra sera avevo voglia di coccole, mi son mangiata due mini pastine di Marco all'albicocca e al cioccolato, e son dimagrita lo stesso.
Insomma, non si deve strafare, né nel troppo, né nel poco.
E mi sono accorta che diminuire olio e zucchero già di per sé è un grosso aiuto.
Io credo di non riprendere questi chili, perché lo sto facendo con relativo sacrificio.
Sono stata in albergo in ferie e ho mangiato o primo o secondo e quasi sempre un pezzettino non esagerato di dolce. Tornata, avevo ripreso qualcosina, ma non avendo tirato troppo la corda è stato facilissimo rientrare a regime e riperderli.
Movimento ne faccio poco ma dovrei, compatibilmente con il tempo.
Insomma, quasi niente cibo light, latte ps (ma se vuoi riduci un po' e puoi prenderlo anche intero), dosi non minime, poco movimento, eppure perdo peso.
La nemica è la fame nervosa. Quindi, imperativo: stare fuori casa, o stare dentro casa ma non con le mani in mano; con attività rilassanti, o con tanto da fare per occupare la mente.
Io son contenta sinceramente.