Page 3 of 5

Posted: Fri Nov 25, 2011 4:36 pm
by pennyhose
beatrix wrote:Io vi posso dare questa:

http://www.cavolettodibruxelles.it/2007/08/roses-sultana-scones

è una foodblogger molto brava e le sue ricette sono sempre favolose.


Sigrid é sempre una garanzia! io li faccio con una ricetta molto simile (uso la farina autolievitante ma il resto é uguale) e vengono sempre bene. Potete omettere le uvette se non piacciono, oppure sostituire con mirtilli!
Qui in Inghilterra tradizionalmente si mangiano con la "clotted cream" della Cornovaglia, e marmellata di fragole o lamponi (comunque rossa). E l'immancabile té, ovviamente!

Come sapore sono simili a dei panini dolci, ma piú croccanti e pastosi. Non sono molto dolci perché appunto si mangiano con la marmellata e altrimenti stuccherebbero! Hanno una crosticina croccante in superficie e sono molto friabili all'esterno, piú morbidi all'interno.

Posted: Fri Nov 25, 2011 5:12 pm
by Speranza
pennyhose wrote:Sigrid é sempre una garanzia! io li faccio con una ricetta molto simile (uso la farina autolievitante ma il resto é uguale) e vengono sempre bene. Potete omettere le uvette se non piacciono, oppure sostituire con mirtilli!
Qui in Inghilterra tradizionalmente si mangiano con la "clotted cream" della Cornovaglia, e marmellata di fragole o lamponi (comunque rossa). E l'immancabile té, ovviamente!

Come sapore sono simili a dei panini dolci, ma piú croccanti e pastosi. Non sono molto dolci perché appunto si mangiano con la marmellata e altrimenti stuccherebbero! Hanno una crosticina croccante in superficie e sono molto friabili all'esterno, piú morbidi all'interno.



Penny ma quindi usi quanta farina lievitante? Io la uso tantissimo per i dolci e 2 cucchiai grandi di lievito mi sembrano un'enormità.

Mi sembra una ricettina facile quasi quasi domenica provo...ho giustappunto della marmellata di lamponi bio da aprire!!

Posted: Fri Nov 25, 2011 6:49 pm
by Claudina
e questa clotted cream?