Page 3 of 8

Posted: Fri Nov 25, 2011 3:42 pm
by nanà
marika wrote:specifico, la mia non è un'intolleranza, non sono celiaca. E' una questione di "malassorbimento": in pratica, io non metabolizzo tutto il glutine che ingerisco, e tutto quello che rimane "in circolo" a lungo andare mi "intossica" causando il mal di testa. Quando capita, mi basta fare una settimana senza glutine e ristabilisco la normalità. Questo detto da profana, eh, scientificamente non si come si spieghi

posso chiederti una cosa?
ma il malassorbimento del glutine si manifesta con quali sintomi?
io dopo che mangio pasta o altro che ha il glutine ho la pancia gonfia(tipo da incinta)ma non ho altri disturbi.

Posted: Fri Nov 25, 2011 3:49 pm
by marte71
marika wrote:specifico, la mia non è un'intolleranza, non sono celiaca. E' una questione di "malassorbimento": in pratica, io non metabolizzo tutto il glutine che ingerisco, e tutto quello che rimane "in circolo" a lungo andare mi "intossica" causando il mal di testa. Quando capita, mi basta fare una settimana senza glutine e ristabilisco la normalità. Questo detto da profana, eh, scientificamente non si come si spieghi


e come si stabilisce una cosa del genere? solo provando a togliere l'alimento?

Posted: Fri Nov 25, 2011 3:52 pm
by marika
marte71 wrote:e come si stabilisce una cosa del genere? solo provando a togliere l'alimento?


prima ho fatto esami del sangue (ma non chiedermi quali che non ricordo). Poi abbiamo provato ed eliminarlo per tanto tempo (nell'ordine di un anno circa), quindi a reintrodurlo. All'inizio, ad ogni introduzione avevo mal di testa. Allora me lo faceva sospendere di nuovo. Quindi abbiamo incominciato ad accorciare gli intervalli di tempo tra un'introduzione e l'altra finchè sono riuscita a tornare a mangiarlo quotidianamente, ma più o meno ogni due mesi devo fare i miei 8-10 gg gluten free