Il ragionamento che ha fatto mia figlia era: se metto nei sacchi per la raccolta dei vestiti usati, è poi uguale se li porto io
Magari sbagliando...
Amici miei hanno dovuto fare la profilassi (lo scorso anno a novembre). Anche loro Isola di Sal
mah.
Africa, Lidia in cassa centrale please!
- los
- Ambasciatore
- Posts: 2011
- Joined: Wed Aug 07, 2013 3:30 pm
Re: Africa, Lidia in cassa centrale please!
Shit happens!
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: Africa, Lidia in cassa centrale please!
Regalare vestiti ecc è elemosina.
Se dai paesi ricchi arrivano vestiti mancherà sempre la spinta per farseli.
In alcune zone dell'africa si è creata un po' la convinzione che la roba "arrivi" perchè non sono in grado di prodursela.
Questo porta a un non impegno da parte dello stato (non certo della gente) nel seguire progretti che possano realmente far diminuire povertà e disagio sociale.
Ovvio non è che il tuo paio di pantaloni cambierebbe nulla. Ma è proprio il concetto dell'elemosina che diventa scorretto quando si parla di situazioni "normali" (quindi non di emergenza come dopo terremoti o durante guerre e similari).
La dipendenza da "uomo bianco" è una delle grosse rovine dell'africa (e l'abbiamo creata noi con il colionalismo sia chiaro).
Poi ripeto non è che se tu porti o meno dei vestiti cambierà il mondo. Ma è il concetto in se di elemosina in quella specifica situazione che è scorretto.
Se dai paesi ricchi arrivano vestiti mancherà sempre la spinta per farseli.
In alcune zone dell'africa si è creata un po' la convinzione che la roba "arrivi" perchè non sono in grado di prodursela.
Questo porta a un non impegno da parte dello stato (non certo della gente) nel seguire progretti che possano realmente far diminuire povertà e disagio sociale.
Ovvio non è che il tuo paio di pantaloni cambierebbe nulla. Ma è proprio il concetto dell'elemosina che diventa scorretto quando si parla di situazioni "normali" (quindi non di emergenza come dopo terremoti o durante guerre e similari).
La dipendenza da "uomo bianco" è una delle grosse rovine dell'africa (e l'abbiamo creata noi con il colionalismo sia chiaro).
Poi ripeto non è che se tu porti o meno dei vestiti cambierà il mondo. Ma è il concetto in se di elemosina in quella specifica situazione che è scorretto.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: Africa, Lidia in cassa centrale please!
los wrote:Il ragionamento che ha fatto mia figlia era: se metto nei sacchi per la raccolta dei vestiti usati, è poi uguale se li porto io
Magari sbagliando...
Amici miei hanno dovuto fare la profilassi (lo scorso anno a novembre). Anche loro Isola di Sal
mah.
No, non è la stessa cosa.
i sacchi vengono (dovrebbero) essere usati in modo "ragionato". Poi per carità ci sono ancora opere missionarie che agiscono con l'elemosina piuttosto che con l'aiuto reale per l'indipenzenza ma sono sempre meno.
Sacchi e simili servono principalmente per le emergenze (o anche situazioni difficili qua in Italia) l'obiettivo primo quando si parla di africa è proprio eliminare la dipendenza quindi far sì che possano cucirseli i vestiti (e farlo in modo sensato e con mezzi adatti ai luoghi ma soprattutto partendo fin dalle basi con manodopera locale)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"