lenina wrote:Però tieni conto che i 9/36 non sono reclinabili o pochissimo. In questo senzo i 9/18 sono molto più comodi
Ok, grazie Leni. Devo dire la verità, non la reclino quasi mai, mi capita solo se si addormenta in viaggi lunghi. Per ora quindi sono ancora in regola, in caso aspetterò i 15 chili per prendere quello che mi suggerisci... Grazie per le delucidazioni!
Sei in regola fino ai 18. Dai 15 chili puoi usare le cinture ma non sei obbligata a farlo. Se aspetti i 15 chili ti conviene comprare un gruppo 2/3 (rialzo con schienale e senza cinghietti)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Secondo me la legge dovrebbe tenere sempre conto anche dell'altezza. Come per togliere il rialzo si tiene conto del metro e 50 dovrebbe valere per il resto.
Perché per esempio Lorenzo 15 chili li ha raggiunti a 4 anni e mezzo Ma di lunghezza a 3 e mezzo nei cinghietti non entrava più in nessun seggiolino neanche nel più grosso. Gli scendevano dalle spalle erano poco sicuro a quel punto
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"