seggiolone

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: seggiolone

Post by lenina »

lucia76 wrote:è molto simile a quello che abbiamo, il nostro è più ingombrante come gambe ma per il resto è così


E non ti trovi davvero? Sostituiscono pienamente le sedie e li usi per moltissimo tempo (Lorenzo lo usa ancora)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Lucia76
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4709
Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm

Re: R: seggiolone

Post by Lucia76 »

lenina wrote:
lucia76 wrote:è molto simile a quello che abbiamo, il nostro è più ingombrante come gambe ma per il resto è così


E non ti trovi davvero? Sostituiscono pienamente le sedie e li usi per moltissimo tempo (Lorenzo lo usa ancora)

quello che dici tu è comodissimo, ce l'ha una mia amica e i bambini ancora lo usano a 9 anni perché appunto diventa sedia. lo avevo visto da lei e quando ho avuto la prima bimba volevo prendere quello.. invece me ne regalarono uno della foppapedretti (costa una follia e per me non ne vale) che è simile ma ha i piedi che si allargano tantissimo sul dietro, non ti dico le volte che ci abbiamo inciampato.. lo odio :-D
però prenderne uno nuovo mi scoccia, allora pensavo a una alternativa che non occupi il posto di una sedia, quindi o seggiolino al tavolo o quello sulla sedia. ma non sono affatto convinta..

p.s. finché non sta seduta BENE da sola meglio non darle niente da mangiare e non metterla da nessuna parte?

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: seggiolone

Post by lenina »

lucia76 wrote:
lenina wrote:
lucia76 wrote:è molto simile a quello che abbiamo, il nostro è più ingombrante come gambe ma per il resto è così


E non ti trovi davvero? Sostituiscono pienamente le sedie e li usi per moltissimo tempo (Lorenzo lo usa ancora)

quello che dici tu è comodissimo, ce l'ha una mia amica e i bambini ancora lo usano a 9 anni perché appunto diventa sedia. lo avevo visto da lei e quando ho avuto la prima bimba volevo prendere quello.. invece me ne regalarono uno della foppapedretti (costa una follia e per me non ne vale) che è simile ma ha i piedi che si allargano tantissimo sul dietro, non ti dico le volte che ci abbiamo inciampato.. lo odio :-D
però prenderne uno nuovo mi scoccia, allora pensavo a una alternativa che non occupi il posto di una sedia, quindi o seggiolino al tavolo o quello sulla sedia. ma non sono affatto convinta..

p.s. finché non sta seduta BENE da sola meglio non darle niente da mangiare e non metterla da nessuna parte?

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2


Prendi uno di questi. Il rapporto qualità prezzo vale la pena e lo usi per anni e anni.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked