ciuccio. ma non mi è chiaro se le sia davvero indispensabile sinceramente. anche l'altra ha sempre avuto il ciuccio.
so che ogni bambino è a sé e che la ricetta magica non esiste, ma ringrazio chiunque ha consigli o anche riporta la proprio esperienza. grazie davvero perché penso mi sia utile.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Te l'ho chiesto perchè molti bambini hanno bisogno di scaricare la tensione residua per potersi addormentare. Secondo me stai agendo in modo corretto cmnqe. Vai per gradi e armati di tantissima pazienza. Se piange la prendi in braccio, la coccoli e poi la rimetti giu restando in vista e con la mano sulla sua schiena o altro. Poi piano piano quando sarà tranquilla togli il contatto fisico. Poi quello visivo. E per ultimo quello "uditivo". Intendo la tua voce. Canti per lei? Una ninna nanna sottovoce potrebbe aiutare.
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
ciuccio. ma non mi è chiaro se le sia davvero indispensabile sinceramente. anche l'altra ha sempre avuto il ciuccio.
so che ogni bambino è a sé e che la ricetta magica non esiste, ma ringrazio chiunque ha consigli o anche riporta la proprio esperienza. grazie davvero perché penso mi sia utile.
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Te l'ho chiesto perchè molti bambini hanno bisogno di scaricare la tensione residua per potersi addormentare. Secondo me stai agendo in modo corretto cmnqe. Vai per gradi e armati di tantissima pazienza. Se piange la prendi in braccio, la coccoli e poi la rimetti giu restando in vista e con la mano sulla sua schiena o altro. Poi piano piano quando sarà tranquilla togli il contatto fisico. Poi quello visivo. E per ultimo quello "uditivo". Intendo la tua voce. Canti per lei? Una ninna nanna sottovoce potrebbe aiutare.
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
Lucia, io vado un po' controcorrente. Ti parlo da mamma perennemente stanca. Io ti auguro che questa tua pazienza porti al risultato finale, ossia dormire nel tuo letto tu e nel suo lettino la piccolina. Quando stavo messa come te ho gettato la spugna, regola numero uno: voglio dormireee! Quindi si dormiva tutti assieme, a volte mettevo la spondina dalla mia parte e tenevo il piccolino con me, magari mio marito riposava nell'altra camera e si recuperavano un po' di ore. Poi c'era la notte che andava meglio e ognuno stava nel suo letto. Scusa se nn ho capito male hai un altro bambino piu' grande che dorme nel lettone? Se si potresti comunciare a far dormire lui nel suo letto e tenere la piu' piccola con voi ( scusa se ho fatto casino coi tuoi figli, ma sono di corsa e ti capisco perfettamente!)