Re: nido o baby sitter, cosa preferite?
Posted: Tue Dec 03, 2013 10:41 am
Ho fatto entrambe le esperienze: nido con Samuele e baby sitter con Camilla.
La mia preferenza va sicuramente alla seconda scelta.
Samuele è andato al nido a 13 mesi e, il primo anno, causa continui malanni, è stato più il tempo passato a casa che quello passato al nido. Con le conseguenti difficoltà dovute alla necessità di dover comunque mancare dal lavoro o dover trovare comunque qualcuno a cui affidarlo. Il tutto continuando a pagare il fisso di un nido dove, a conti fatti, non andava praticamente mai.
Camilla è stata con la baby sitter dai suoi 6 mesi fino a settembre scorso. Solo al mattino perchè al pomeriggio intervenivano i nonni. Certo è un bell'impegno economico (se faccio i conti di quanto abbiamo speso, stramazzo al suolo) nonostante noi ci siamo accordati su un forfettario e non sul pagamento ad ora. Però ero coperta sempre in caso di malattie, feste, ferie ecc...
Con Camilla la scelta è virata sulla baby sitter anche perchè io, per le mie convinzioni, avrei fatto il possibile per evitare il nido ad una bimba di soli 6 mesi. Non trovo che a quell'età ci sia necessità di socializzazione e sono ancora troppo piccoli per fare full immersion di malanni.
Camilla è entrata all'asilo ora, al compimento dei 2 anni, alla sezione primavera dell'asilo comunale.
A mio avviso, l'età perfetta per l'ingresso in comunità.
Ultima cosa: la baby sitter, con cui Camilla ha uno splendido rapporto, continua ad essere disponibile quando, come oggi, è a casa con la febbre. E' una certezza in più per una famiglia...inguaiata come la mia.
La mia preferenza va sicuramente alla seconda scelta.
Samuele è andato al nido a 13 mesi e, il primo anno, causa continui malanni, è stato più il tempo passato a casa che quello passato al nido. Con le conseguenti difficoltà dovute alla necessità di dover comunque mancare dal lavoro o dover trovare comunque qualcuno a cui affidarlo. Il tutto continuando a pagare il fisso di un nido dove, a conti fatti, non andava praticamente mai.
Camilla è stata con la baby sitter dai suoi 6 mesi fino a settembre scorso. Solo al mattino perchè al pomeriggio intervenivano i nonni. Certo è un bell'impegno economico (se faccio i conti di quanto abbiamo speso, stramazzo al suolo) nonostante noi ci siamo accordati su un forfettario e non sul pagamento ad ora. Però ero coperta sempre in caso di malattie, feste, ferie ecc...
Con Camilla la scelta è virata sulla baby sitter anche perchè io, per le mie convinzioni, avrei fatto il possibile per evitare il nido ad una bimba di soli 6 mesi. Non trovo che a quell'età ci sia necessità di socializzazione e sono ancora troppo piccoli per fare full immersion di malanni.
Camilla è entrata all'asilo ora, al compimento dei 2 anni, alla sezione primavera dell'asilo comunale.
A mio avviso, l'età perfetta per l'ingresso in comunità.
Ultima cosa: la baby sitter, con cui Camilla ha uno splendido rapporto, continua ad essere disponibile quando, come oggi, è a casa con la febbre. E' una certezza in più per una famiglia...inguaiata come la mia.