Il problema è che non sono sempre nella stessa stanza e quindi se lo lascio giocaee in sala mentre io vado in bagno,o sto cucinando, e quando torna si sta arrampicando sul divano...o fa altee cose pericolose...beh mi viene naturale dirgli che non si fa e spostarlo. Lui lo ripete di nuovo e io lo porto via.
[url=http://<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/jaBpp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>][url=http://lilypie.com/][/url][/URL] 15 ottobre 2009 due anni di tetta!:tettonaesaurita:...e la storia continua....
nanà wrote:Faccio tesoro del tuo consiglio lenina anche io.
Anche io. Io di solito dico "Non si fa!" E spiego il motivo. Sbaglio?
Loro percepiscono soprattutto la fine della frase quindi mediamente paga più l'assertivitá. Scendi! Fermati! Sono più efficaci di "non salire" "non muoverti"
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"