Ciuccio: il primo utilizzo

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by lenina »

Avril wrote:
lenina wrote:Avril la tetta non è un ciuccio è il ciuccio che fa da tetta..................
o

:lool: hai ragione!

allora, fammi capire, siete contrarie in toto all'utilizzo del ciuccio?!

Prima no. Più studio e più sì sono contraria in toto

A Lorenzo lo diedi alla nascita perché doveva prendere antibiotico 6 volte al giorno e non ciucciare da mezz'ora prima a mezz'ora dopo (cosa alquanto problematica ma dovevano essere sicuri che lo assorbisse) e non ho saputo/voluto toglierlo.

Con Marzia ho evitato e ne sono felice
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Avril
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 387
Joined: Fri May 16, 2014 10:58 am

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by Avril »

....ma marzia, senza ciuccio completamente?! zero assoluto? o solo un utilizzo raro e sporadico?!
Bimba mia: maggio 2009
Cucciolo: ottobre 2014
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Post by lenina »

E da Marzia a ora ho ancora studiato tanto e sono sempre più dell'idea che se quando si da il biberon è utile per completare il bisogno di suzione (che con il biberon è breve) per i bimbi allattati a richiesta sia bene evitarlo in toto (anche perché avendo la suzione soddisfatta anche se ciucciano le dita lo fanno in modo meno continuo e meno a lungo)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked