io dall'anno in su ho sempre proposto e messo nel piatto quello che mangiavamo noi.
In casa nostra non sono mai circolate patatine o porcherie tipo ovetti di ciocclato o caramelle, su queste cose sono sempre stata piuttosto intransigente.
per il resto qualsiasi primo , secondo, contorno o dolcetto (ogni tanto) che c'era per noi c'è sempre stato anche per lui.
Cosi' si è sempre abituato a tutto, con molta naturalezza, poi certo, sono stata fortunata perchè non ho mai avuto il minmo problema e ora vuole assggiare tutto di tutto, cucine etniche di tutti i tipi comprese!!
Alimentazione dei bambini
- Ilaria
- Utente Vip
- Posts: 919
- Joined: Mon Jan 20, 2014 1:29 pm
Re: Alimentazione dei bambini
Squaletto 20/09/2008
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Alimentazione dei bambini
Manuel ha assaggiato il primo cioccolatino a tre anni passati così come succhi di frutta e bibite non bevo praticamente mai. Non è nostra abitudine averlo in casa. Adesso a sei anni e mezzo adora ovviamente le porcherie ma ci sono regole precise
Biscotti dolci solo a colazione. Patatine e simili comunque non le compro salvo casi eccezionali
I compleanni non ha limiti, non sarebbe giusto. Ma in linea di massima mangia tante verdure e sano
Biscotti dolci solo a colazione. Patatine e simili comunque non le compro salvo casi eccezionali
I compleanni non ha limiti, non sarebbe giusto. Ma in linea di massima mangia tante verdure e sano
- Babina
- Ambasciatore
- Posts: 3886
- Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm
Re: Alimentazione dei bambini
Secondo me il tuo approccio va più che bene Valeria;
lascia che sia lei a sperimentare in tutta libertà i cibi che le proponi;
ciò che le piace lo mangerà con gusto e per ciò che non le piace è importante non forzarla ma credo che questo tu lo sappia e lo faccia già
Sull'atteggiamento di tuo marito ti direi che se fa così per stimolare la curiosità della bambina su cibi nuovi ci può stare, sarebbero da evitare, sempre secondo mia modesta opinione, i giochini che "ingannano" per far mangiare (tipo il famigerato aeroplanino che facevano le nostre nonne ahahah).
A parte questa piccolezza, secondo me avete adottato un ottimo metodo: fidatevi di lei e lasciatela sperimentare quando ne a voglia; per tutto il resto c'è il buon latte di mammà.
Un ultima riflessione sui bimbi che mangiano tanto: io ho avuto mio figlio maggiore che mangiava veramente come un adulto e ti posso dire che la normalità, se di normalità di può parlare visto che ogni bimbo è a sè, non è quella di un bambino che mangia quantità di cibo come le nostre, ma è più normale che mangi 7/8 fusilli;
ho visto una volta una cosa interessante in proposito: una pediatra che prendeva un sacchettino di cellophane (i cuki per congelare gli alimenti, per dire) e lo mostrava paragonandolo allo stomaco di un bimbo di 1/2 anni, quindi la dimensione era quella di un pugno chiuso di un adulto; ora domandiamoci: in uno spazietto così è più giusto che ci stia una quantità di pasta pari ad una decina di fusilli o pari ad 80 gr (quantità di adulto)?
Questo esempio pratico mi aveva proprio aperto gli occhi!
lascia che sia lei a sperimentare in tutta libertà i cibi che le proponi;
ciò che le piace lo mangerà con gusto e per ciò che non le piace è importante non forzarla ma credo che questo tu lo sappia e lo faccia già

Sull'atteggiamento di tuo marito ti direi che se fa così per stimolare la curiosità della bambina su cibi nuovi ci può stare, sarebbero da evitare, sempre secondo mia modesta opinione, i giochini che "ingannano" per far mangiare (tipo il famigerato aeroplanino che facevano le nostre nonne ahahah).
A parte questa piccolezza, secondo me avete adottato un ottimo metodo: fidatevi di lei e lasciatela sperimentare quando ne a voglia; per tutto il resto c'è il buon latte di mammà.

Un ultima riflessione sui bimbi che mangiano tanto: io ho avuto mio figlio maggiore che mangiava veramente come un adulto e ti posso dire che la normalità, se di normalità di può parlare visto che ogni bimbo è a sè, non è quella di un bambino che mangia quantità di cibo come le nostre, ma è più normale che mangi 7/8 fusilli;
ho visto una volta una cosa interessante in proposito: una pediatra che prendeva un sacchettino di cellophane (i cuki per congelare gli alimenti, per dire) e lo mostrava paragonandolo allo stomaco di un bimbo di 1/2 anni, quindi la dimensione era quella di un pugno chiuso di un adulto; ora domandiamoci: in uno spazietto così è più giusto che ci stia una quantità di pasta pari ad una decina di fusilli o pari ad 80 gr (quantità di adulto)?
Questo esempio pratico mi aveva proprio aperto gli occhi!
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Luca 22/07/2010