Io credo che sia necessario fare qualche precisazione.
-Quando è stata data quella pagina da studiare? La settimana prima? Il giorno prima? Il giorno stesso?
-Che classe fa la piccola studentessa?
-Che sia vera? È dai miei tempi che non sento più la parola sussidiario, ora c'è uno (o più) libro per ogni materia.
Concordo che dopo 8 ore di scuola non dovrebbe essere necessaria altra esercitazione, ma lo studio vero e proprio non lo si può fare in classe, deve necessariamente essere fatto a casa nel silenzio della propria cameretta. Proprio per abituarsi al carico maggiore che ci sarà alle medie.
Aggiungo che dipende da com'è strutturato il pomeriggio a scuola. Si fa lezione o attività varie (nuoto, approfondimento inglese, altro tipo di sport). Il sabato immagino sia a casa, come monte ore non varia molto da chi fa magari solo mezza giornata ma va a scuola anche al sabato.
Genitori moderni e scuola
- MatifraSo
- Admin
- Posts: 10471
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm
Re: Genitori moderni e scuola
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
- Cristiana
- Utente Vip
- Posts: 486
- Joined: Wed Sep 09, 2009 7:44 am
Re: Genitori moderni e scuola
Compie sette anni il 3 novembre
- Cristiana
- Utente Vip
- Posts: 486
- Joined: Wed Sep 09, 2009 7:44 am
Re: Genitori moderni e scuola
I pomeriggi sono lezioni vere e proprie. Le scienze. Arte e immagine e non ricordo cos'altro le fanno con un'insegnante madrelingua inglese. Le ore mensa pure. Quindi è lezione a tutti gli effetti. Io riesco a prenderlo il venerdì pomeriggio alle 16.30 e incrocio il maestro d'italiano. Per lunedì deve studiare le definizioni di ALFABETO, LESSICO, ORTOGRAFIA, FONOLOGIA, MORFOLOGIA, SINTASSI e GRAMMATICA. Quelli di matematica sono segnati sul quaderno...MatifraSo wrote:Io credo che sia necessario fare qualche precisazione.
-Quando è stata data quella pagina da studiare? La settimana prima? Il giorno prima? Il giorno stesso?
-Che classe fa la piccola studentessa?
-Che sia vera? È dai miei tempi che non sento più la parola sussidiario, ora c'è uno (o più) libro per ogni materia.
Concordo che dopo 8 ore di scuola non dovrebbe essere necessaria altra esercitazione, ma lo studio vero e proprio non lo si può fare in classe, deve necessariamente essere fatto a casa nel silenzio della propria cameretta. Proprio per abituarsi al carico maggiore che ci sarà alle medie.
Aggiungo che dipende da com'è strutturato il pomeriggio a scuola. Si fa lezione o attività varie (nuoto, approfondimento inglese, altro tipo di sport). Il sabato immagino sia a casa, come monte ore non varia molto da chi fa magari solo mezza giornata ma va a scuola anche al sabato.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.