Gli italiani e la scienza: un rapporto difficile?

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Re: RE: Re: Gli italiani e la scienza: un rapporto difficile?

Post by Scilla »

Talita wrote:
Soluzione? Non so.
Però forse insegnare cos'è il metodo scientifico, come si legge un articolo e come si scrive, i parametri da rispettare perche uno studio sia accettato, la selezione del campione, i possibili fattori confondenti, come nasce e si sviluppa una teoria, sarebbe bello rendere meno nascosto il lavoro dei ricercatori, che lavorano per anni ad un progetto con un metodo rigoroso.
Far capire quali sono le riviste serie e quali sono giornaletti divulgativi, l'impact factor etc...
Quoto

il comportamento di molte di queste persone, i cosiddetti complottisti, lo trovo molto pericoloso e altrettanto sottovalutato
Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: RE: Re: Gli italiani e la scienza: un rapporto difficile?

Post by Trilli »

Azur wrote:
Talita wrote:Soluzione? Non so.
Però forse insegnare cos'è il metodo scientifico, come si legge un articolo e come si scrive, i parametri da rispettare perche uno studio sia accettato, la selezione del campione, i possibili fattori confondenti, come nasce e si sviluppa una teoria, sarebbe bello rendere meno nascosto il lavoro dei ricercatori, che lavorano per anni ad un progetto con un metodo rigoroso.
Far capire quali sono le riviste serie e quali sono giornaletti divulgativi, l'impact factor etc...
Quoto, la scuola secondo me è l'unica che può dare una svolta.
Manca una cultura scientifica minima, di base, che permette sia di "sapere di non sapere" sia di capire dove andare a cercare le informazioni.

Sulla medicina oltre ai due punti detti da Talita, aggiungo campagne estremamente aggressive di avvocati "da malasanità" che si vanno a cercare clienti a tutti i costi, in stile americano.
Creano e nutrono una diffidenza estrema, a priori, che sta obbigando anche i medici a cambiare (in peggio) applicando per forza di cose anche la medicina difensiva.
Io come insegnante mi sento sconfortata. Si cerca di educare i ragazzi a basarsi su dati e fatti, a controllare le fonti. Ma l'ambiente esterno influisce moltissimo. Temo sarà un lavoro molto lungo.
Ma come si è arrivati a questo punto? Che cosa non ha funzionato? Colpa di una scuola troppo umanistica e troppo poco scientifica, anche quando si tratta di istruzione tecnica o professionale?
Perdo moltissimo tempo anche online, con esempi semplici e immediati, per cercare di diffondere un approccio minimamente scientifico ai problemi, ma ho la sensazione che sia, appunto, tempo perso.
User avatar
Lucia76
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4709
Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm

Re: R: RE: Re: RE: Re: Gli italiani e la scienza: un rapporto difficile?

Post by Lucia76 »

Talita wrote: É come se tutto fosse diventato discutibile, ma senza che le persone abbiano gli strumenti per discutere alla pari o l'umiltà di farsi spiegare.
È proprio così, purtroppo. E in questo estremo relativismo il parere di ognuno ha lo stesso valore, essendo tutto opinabile. Sicuramente internet ha "aiutato" questo fenomeno, sia per l'accessibilità delle informazioni (poi che siano vere o false poco importa) sia perché il pensiero di un singolo "non titolato" può raggiungere facilmente e velocemente chiunque. Se non hai certezze e conoscenze fondate, sei schiavo di tanti finti maestri.

Trilli continua ad insistere, anche se fosse solo una goccia nel mare non è certo tempo sprecato.
Locked