Mia mamma mi ha detto che a scuola, alle elementari, c'erano bimbi che lo usavano ancora. Non che debbano essere di esempio, certo. Però dimostra che non è il caso di avere fretta.
Io non so cosa suggerirti, perchè con Francesco qualsiasi cambiamento è stato ben accetto. Adesso abbiamo una borraccia con la cannuccia, antigoccia, comodissima perchè ha il tappo attaccato.
Certo ogni 2-3 mesi la cannuccia (che è di gomma morbida, tipo silicone) è distrutta dai suoi denti e ne dobbiamo prendere una nuova (di borraccia)... ma non è un grosso problema.
Il famigerato BIBERON
- Patrizia
- Ambasciatore
- Posts: 6591
- Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
- Contact:
io cercherei di "regolamentare" un po' il suo utilizzo, mi spiego
siccome Luna è grande, puoi chiaramente spiegarle che capisci che a lei piace usarlo e che è comodo e che epr lei è una coccola ecc ecc (vedi tu quale canale sia il migliore .. quello che Luna possa capire meglio anche emotivamente)
però
che siccome sta crescendo e che andrà alla scuola materna e che lì nessuno lo usa e che daranno dei bicchieri da grandi (anche qui usa la spiegazione che con lei ti sembra più appropriata) ... insomma, date tutte queste motivazioni, stabilite di comune accordo quando usare il bibe: che sia prima della nanna, che sia di pomeriggio quando siete a casa assieme, che sia al risveglio dalla nanna (il momento in cui ti pare possa averne più bisogno)
io attualmente con Dodino, molto attaccato sia al ciuccio che al bibe, faccio così: il bibe si usa solo per il latte (colazione e dopo nanna poemriggio) e per l'acqua di notte, altrimenti bicchieri come i grandi
il ciuccio si usa solo per fare la nanna oppure quando c'è un momento di crisi (in questo caso è lui a chiedermelo e spesso dopo aver ciucciato un po' me lo restituisce
!!!!!!)
siccome Luna è grande, puoi chiaramente spiegarle che capisci che a lei piace usarlo e che è comodo e che epr lei è una coccola ecc ecc (vedi tu quale canale sia il migliore .. quello che Luna possa capire meglio anche emotivamente)
però
che siccome sta crescendo e che andrà alla scuola materna e che lì nessuno lo usa e che daranno dei bicchieri da grandi (anche qui usa la spiegazione che con lei ti sembra più appropriata) ... insomma, date tutte queste motivazioni, stabilite di comune accordo quando usare il bibe: che sia prima della nanna, che sia di pomeriggio quando siete a casa assieme, che sia al risveglio dalla nanna (il momento in cui ti pare possa averne più bisogno)
io attualmente con Dodino, molto attaccato sia al ciuccio che al bibe, faccio così: il bibe si usa solo per il latte (colazione e dopo nanna poemriggio) e per l'acqua di notte, altrimenti bicchieri come i grandi
il ciuccio si usa solo per fare la nanna oppure quando c'è un momento di crisi (in questo caso è lui a chiedermelo e spesso dopo aver ciucciato un po' me lo restituisce

Patrizia (40 anni)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)