Page 3 of 3
Posted: Fri Nov 02, 2007 11:20 am
by silviasap
Scopro solo ora che si può fare il dado fatto in casa!!!!!!!!!!
Ci voglio troppo provare!!!!!
Anne ma... nella tua ricetta non parli d'acqua.... non se ne mette per niente??
Posted: Fri Nov 02, 2007 11:28 am
by Anne79
Acqua non ce ne va`...........
guarda.....queste le ho trovate in giro!!!!!!!!
Sono fattibili.........Speravamo in una consulenza da Arancina...magari lei ha qualche variante,ma per ora è LATITANTE!!!!!!scherzo...sappiamo che é causa forza maggiore....comunque:
Fare il dado è semplice e dura almeno sei mesi.
Se avete robot come il Bimby meglio, ma non sono indispensabili.
Si possono fare dadi differenti e con gusti diversi...persino di pesce. Nel dado di solito metto le verdure avanzate (scarti ben puliti) oppure quelle che giacciono in frigo da troppo tempo, tante erbe aromatiche e il sale (quello siciliano che si trova in commercio è perfetto). La differenza con altri dadi fatti in casa sta nella sostituzione di parte del sale con il miso in modo che i sali minerali siano in dose maggiore.
Nel dado non si mettono i cavoli, pena avere un brodo sempre e solo alla verza, le solanacce e le barbabietole.
200 gr di sedano
2 carote
1 cipolla grossa
1 zucchina
100 gr di prezzemolo
20 foglie di basilico
2 rametti di rosmarino
15 foglie di salvia
150 gr di sale
100 gr di miso
1 cucchiaio di olio
Con Bimby: frullate tutte le verdure ele erbe aromatiche a velocità 7, aggiungete il sale, il miso, l'olio e fate cuocere a temperatura varoma per 20 minuti a velocità 2. Omogeneizzate e fate addensare per qualche minuto se necessario.
Senza Bimby: tagliate a pezzettini piccolissimi (tipo soffritto) le verdure, mettetele in una pentola di acciaio con il fondo alto o di coccio con il cucchiaio d'olio. Copritele con il sale e il miso e fate cuocere senza aggiugere nulla (non fatevi tentare dall'acqua ne otterrete una minestra molto salta) per almeno 1 ora e mezza. Frullate e omogeneizzate il tutto con un frullatore ad immersione o nel robot e rimettete sul fuoco a far addensare ancora.
La consistenza finale sarà quella di una pesto molto molto denso. Mettete il vostro dado ancora caldo in contenitori di vetro ben puliti e piazzate in frigo (non necessario vista la quantità di sale).
Sarà sufficiente un cucchiaio per insaporire le minestre e i sughi ed è perfetto per fare i brodi vegetali per i risotti o per la pastina.
Posted: Fri Nov 02, 2007 12:32 pm
by giuliana
io faccio questi col bimby
DADO DI VERDURE
200 gr. di sedano, 2 carote, 1 cipolla, 1 pomodoro, 1 zucchina, 1 spicchio d’aglio, 1 manciata di funghi freschi, 1 foglia di alloro, poche foglie di basilico, salvia e rosmarino. 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaio di olio, 200 gr. di sale grosso, 50 gr. di parmigiano grattugiato. ESECUZIONE: tritare tutte le verdure. Unire il sale, l’olio e cuocere per 15 min. da quando bolle girando spesso. Alla fine aggiungere il parmigiano (io non lo metto mai) e far cuocere ancora per 1 minuto. Sucessivamente omogeneizzate il tutto in modo che sia una crema. Mettere nei vasetti. Si conserva per molto tempo. Io consiglio una volta aperto il barattolo di conservarlo in frigo anche se penso che il sale sia sufficiente per non farlo fermentare. E’ possibile anche congelare i vasetti.
DADO DI CARNE
INGREDIENTI: 300 gr. di carne macinata, 300 gr. di verdure miste (sedano, carota, cipolla, salvia, rosmarino, aglio), 1 pomodoro, 300 gr. di sale grosso, 3 cucchiai di vino rosso (a piacere), 1 foglia di alloro, 1 chiodo di garofano (a piacere). ESECUZIONE: tritare le verdure. Unire il sale, la carne, il vino, l’alloro, il chiodo di garofano e cuocere per 25 min. da quando bolle girando spesso. Successivamente omogeneizzare il tutto finchè si ottiene una crema.
Resto a disposizione per consigli vari ed eventuali.