versione breve
versione de "ilforchetta" (e se si chiama cosi'....)
250gr di farina per pizza del Molino di Vigevano
1/3 di cubetto di lievito di birra fresco, da sciogliere in acqua tiepida con un cucchiaino scarso di zucchero
Un cucchiaino di sale fino
Un cucchiaio di olio EVO
Acqua quanto basta
Ho provato ad aggiungere il sale subito, a metà lavorazione, a metà lievitazione, a fine lievitazione. Non ho notato differenze. Solamente sciogliere il sale nell'acqua tiepida con il lievito inibisce un po' il processo.
Personalmente, lavoro l'impasto per un pochino, ben sapendo che è ancorta troppo asciutto e manca acqua per renderlo bello perfetto. E proprio con quellle due dita d'acqua che mancano, aggiungo il sale.
Un'ora, un'ora e mezza di lievitazione (magari in forno acceso a 40 gradi per 5 minuti e poi spento prima di inserire la pasta a lievitare).
Stendo la pasta, cospargo i pelati (pochi), lascio lievitare nel forno (sempre appena tiepido) per una mezz'oretta.
Forno al massimo (250 gradi) e cottura. Lasciare la placca del forno a scaldare per bene, la pizza deve essere appoggiata su di essa ben calda, per diventare croccante anche sotto.
Cottura per 15 minuti circa, poi aggiungo il formaggio e lascio altri 3-5 minuti.
Viene una pizza dello spessore di circa 1 cm, bella croccante e morbida dentro. A me mi piace un sacco.
Se, poi, usate metà dosi di farina, tirate la pasta per bene e cuocete la pizza nel forno caldissimo, avendo l'accortezza di accendere il grill prima di infornare, allora avrete una pizza classica con una bella crosta con le bolle. Posizionate la placca con la pizza immediatamente sotto il grill, acceso, mi raccomando. In tre minuti è pronta.